×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

APE SOCIALE: DOMANDE ENTRO IL 15 LUGLIO

2 minuti, Redazione , 23/05/2017

APE sociale: domande entro il 15 luglio

Firmato il DPCM corretto sull'anticipo pensionistico con Ape sociale: le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2017 - Ecco la procedura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Gentiloni ha firmato ieri sera il DPCM  sull'APE sociale con le correzioni richieste dal Consiglio di Stato.  Il decreto deve ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l'immediata entrata in vigore,

La principale novità è lo spostamento del termine per le domande dal 30 giugno al 15 luglio 2017,   da parte di chi matura i requisiti per l'anticipo pensionistico entro l'anno. E' già possibile inoltrare la richiesta per chi matura i requisiti nel 2018 ma in questo caso c'è tempo fino al 31 marzo 2018. Entro questi termini va richiesta all'INPS la certificazione appunto dei requisiti allegando le necessaria documentazione. (v. sotto)

Altra novità , sempre a seguito del parere  del Consiglio di stato, riguarda la priorità  assegnata alle domande,  passaggio importante perché le risorse non sono illimitate. Se arrivassero richieste in eccesso, infatti,  avranno la precedenza  i lavoratori più anziani ossia coloro che maturano prima il requisito  necessario dei 63 anni di età (con almeno 30 anni di contributi versati, che salgono a 36 per i lavoratori che hanno svolto mansioni gravose).

A parità di età verrà poi considerata la data di presentazione della domanda. 

La misura dell'APE sociale  è sperimentale per il 2017 e 2018  e consiste in una indennità erogata dall'INPS per un periodo massimo di 3 anni e 7 mesi per coprire il periodo - ponte fra i 63 anni e  i 66 anni  e sette mesi, richiesti dalla pensione di vecchiata. E' riservata a categorie particolarmente in difficoltà come : 

  • disoccupati che hanno già goduto degli ammortizzatori sociali
  • ai lavoratori disabili almeno al 74% o che assistono  un familiare convivente con handicap grave o, infine,
  • a quelli che hanno svolto mansioni particolarmente gravose per almeno 6 anni.

LA PROCEDURA

 Si attende entro trenta giorni dalla data di  pubblicazione in Gazzetta, una circolare INPS con le istruzioni operative. In generale , per chi  matura i requisiti nel 2017  la procedura è la seguente:

  1.  ENTRO IL 15 LUGLIO 2017 richiesta all'INPS della certificazione dei propri requisiti di accesso. la domanda va  corredata da:
  • lettera di licenziamento per i disoccupati oppure
  •  certificazione dello stato handicap personale o del proprio familiare  oppure 
  • contratto o busta paga con dichiarazione aziendale di svolgimento delle attività gravose 
  1. ENTRO IL 15 OTTOBRE  2017 l'INPS dovrebbe confermare il diritto,  o meno,   e indicare la decorrenza  dell'indennità  che potrebbe anche essere posticipata all'anno successivo, se i fondi fossero insufficienti.
  2. In caso di conferma il lavoratore deve inviare la richiesta vera e propria   e l'erogazione dell'indennità partira dal primo giorno del mese seguente.

Per chi maturerà i requisiti nel 2018: richiesta entro il 31 marzo 2018 , risposta INPS entro il 30 giugno 

Segui il Dosssier Come cambiano le pensioni dal 2017

Vedi in particolare L'APE cos'è? - Per una analisi completa della normativa sull'Anticipo pensionistico APE scarica il videocorso gratuito !

Ti puo interessare anche il  manuale  Previdenza 2017 (libro di carta 262 pagg.) IN PROMOZIONE!

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.