×
HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

DISABILI DA LAVORO: AGEVOLAZIONI INAIL ANCHE PER NUOVA OCCUPAZIONE

1 minuto, Redazione , 27/07/2017

Disabili da lavoro: agevolazioni INAIL anche per nuova occupazione

Le misure di sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro anche in caso di nuova occupazione. Circolare INAIL n. 30 del 25.7.2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Inail, con circolare n. 30 del 25 luglio 2017, ha comunicato l’attivazione, in via sperimentale, delle nuove misure di  sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone con  disabilità da lavoro  anche in un nuovo posto di lavoro e non solo per la conservazione del precedente 

Vengono così rese  completamente operative le disposizioni previste dal Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, di cui alla determinazione presidenziale 11 luglio 2016, n. 258, grazie al quale  è possibile ottenere dall'INAIL   fino al 75% delle spese sostenute  per creare le condizioni di inserimento del disabile da lavoro, a fronte di un progetto personalizzato e dettagliato, approvato dall'INAIL. 

Le modalità operative si applicheranno dunque non solo ai fini della conservazione del posto di lavoro  che la persona ricopriva prima dell'infortunio o della tecnopatia, ma  anche nel caso  un altro datore di lavoro offra una nuova occupazione  non necessariamente soggetta a obbligo assicurativo Inail.

I rapporti di lavoro interessati dalle agevolazioni sono di tipo subordinato o parasubordinato  mentre è escluso il lavoro autonomo.

I datori di lavoro disponibili ad offrire nuova occupazione godendo di tali agevolazioni devono  manifestare, alla Sede Inail competente per domicilio del lavoratore, la disponibilità a collaborare attivamente con l’Istituto e con il lavoratore all’elaborazione del progetto di inserimento lavorativo e comunicare  tramite il modello (allegato n. 1): la mansione specifica alla quale sarà adibito il lavoratore, la tipologia di contratto che intende attivare, la sua durata, la sede di lavoro e la relativa unità produttiva. 

Inoltre,è indispensabile per l’elaborazione del progetto che il disabile sia stato sottoposto a visita medica preventiva da parte del medico competente o dei competenti uffici delle Aziende sanitarie locali (AASSLL),  con esito positivo in relazione alla mansione specifica alla quale deve essere adibito .
Sulla base delle suddette informazioni, l’équipe multidisciplinare prevista dal regolamento circolare 451 2016 individuerà  nell’ambito del Progetto di reinserimento lavorativo personalizzato, gli interventi necessari e appropriati in relazione al caso concreto ai fini dello svolgimento della mansione per la quale si intende stipulare il contratto di lavoro.
 

In proposito leggi anche  Disabili da lavoro nuovo Regolamento INAIL per il reintegro.   con allegata  la circolare INAIL n. 51 del 30.12.2016.

Scarica  qui la circolare INAIL N. 30 del 25.7.2017 con modello di domanda.

 

Resta sempre aggiornato con  l'abbonamento alla CIRCOLARE SETTIMANALE DEL LAVORO con BANCA DATI documentale di

  • normativa,
  • prassi INPS e INAIL  
  • giurisprudenza e 
  • contrattualistica del lavoro.

Vedi qui gli indici delle ultime uscite !

Tag: INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 23/04/2025 Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Bonus assunzioni 2025 :criteri differenziati e criticità

Disponibili i testi bollinati dei decreti attuativi per gli incentivi assunzioni del DL Coesione 2024 rivolti a giovani e donne, Si confermano complicazioni e criticità

Bonus assunzione  giovani e donne DL Coesione: firmati i decreti

A breve la pubblicazione dei decreti su Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.