×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INAIL: ADEGUAMENTO AUTENTICAZIONE SERVIZI ONLINE

2 minuti, Redazione , 19/10/2017

Inail: adeguamento autenticazione servizi online

Circolare INAIL n. 46-2017: nuove modalità di accesso ai servizi online per innalzare i livelli di sicurezza. Per alcuni utenti necessaria una nuova registrazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella circolare n. 46 del 17 ottobre 2017 l'Istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro  informa sull'adeguamento dei sistemi di autenticazione degli utenti per l'accesso ai servizi online. 

L'istituto previsa che nell'ambito del processo di evoluzione del sistema di autenticazione degli utenti, avviato con la circolare Inail 30 novembre 2015, n. 81, con le procedure di disabilitazione delle utenze generiche “codice ditta” e l’attivazione di utenze “personali” per innalzare gli standard di sicurezza  si sta effettuando la bonifica di tutte le categorie di utenti che operano a vario titolo con delega o patrocinio per conto di terzi (es. Patronati, Associazioni di categoria, Caf etc.) le cui credenziali ancora non soddisfano i livelli previsti dalla normativa.

Gli utenti interessati vedranno un messaggio informativo  nel quale  l’attività richiesta è quella di confermare la propria identità digitale entro la  data riportata nel messaggio, attraverso una delle seguenti modalità:
- Accesso con Spid
- Accesso con il Pin Inps
- Accesso con Carta Nazionale dei Servizi (Cns)
- Richiesta di credenziali dispositive tramite il servizio: Richiedi_credenziali_dispositive disponibile sul portale www.inail.it.
Una volta effettuato almeno un accesso con credenziali Spid, Cns e Pin Inps, il livello  di sicurezza dell’utenza  viene automaticamente adeguato senza compromettere la continuità operativa.
Gli utenti non in possesso delle credenziali Spid, Cns e Pin Inps devono invece elevare il livello di sicurezza della propria utenza richiedendo le credenziali dispositive tramite  l’apposito applicativo online disponibile nella pagina di “Registrazione utente” con credenziali dispositive. 

I servizi di associazioni, i Caf imprese, i patronati e gli intermediari,  al fine di abilitare  un nuovo soggetto al ruolo di delegato, non devono più assegnare direttamente le  credenziali di accesso, ma limitarsi, tramite la funzionalità “Gestione utente” disponibile nell’elenco dei servizi online, a ricercare il codice fiscale del soggetto tra
quelli già registrati sui sistemi Inail con credenziali dispositive e ad attribuire il ruolo  per il quale deve operare.
Dalla data di pubblicazione della circolare, pertanto, anche i nuovi soggetti da abilitare come delegati, devono preventivamente dotarsi di credenziali personali
dispositive attraverso l’apposito servizio online già menzionato o effettuando un  accesso con credenziali Spid, Cns o Pin Inps, per consentire l’attribuzione della delega e l’abilitazione al ruolo.

L'Istituto assicura informazioni e assistenza al numero verde gratuito da rete fissa 803.164  o attraverso il numero a pagamento 06/164.164 da rete mobile.

E' disponibile anche il servizio online sul portale www.inail.it "INAIL risponde".

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.