×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CUMULO CONTRIBUTIVO: PER LE CASSE OPERATIVITÀ ANCORA LONTANA

2 minuti, Redazione , 24/10/2017

Cumulo contributivo: per le Casse operatività ancora lontana

Chiarimenti ed esempi pratici del cumulo contributivo dalla Fondazione studi CDL ma l'ADEPP chiede una piattaforma comune e mancano le convenzioni con l'INPS

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con circolare n. 9 del 18 ottobre 2017, ha fornito  un'ampia panoramica  in tema di cumulo gratuito dei periodi di contribuzione non coincidenti,  in gestioni diverse, comprese le casse di enti previdenziali privati .  Per il cumulo dei contributi versati si devono raggungere i  20 anni  totali e l'età prevista dalla Legge Fornero come chiarito dalla recente circolare INPS n. 140 2017, e l'istituto sarà valido per 4 diversi trattamenti e cioè :

pensione di vecchiaia, pensione anticipata, pensione di inabilità al lavoro e pensione di reversibilità .

Viene sottolineato ad esempio che per la pensione di vecchiaia se la cassa professionale ha previsto un requisito anagrafico piu alto  di quello INPS (66 anni e 7 mesi per tutti a partire dal 2018) , la parte di pensione relativa a quel periodo contributivo verrà erogata solo successivamente, al momento della maturazione del diritto.

Per la pensione anticipata è indispensabile la cessazione dal lavoro sia dipendente che autonomo .

In caso di eventi che diano diritto alla pensione di inabilità al lavoro, l'assegno sarà sempre unificato e   i requisiti da far valere saranno quelli relativi alla cassa a cui si è iscritti al momento dell'evento .

Intanto, le domande di pensione con cumulo contributivo hanno già iniziato ad essere presentate .L'Inps ha precisato le istanze che vanno presentate all'ultimo ente o cassa cui si è o si e stati iscritti.

Ma è intervenuto  sul tema anche il presidente dell'ADEPP  , l'associazione  delle casse previdenziali private, Oliveti,  il quale  lamenta  che "manca tutta la parte operativa. " In effetti le pratiche devono essere istruite dall'ente in cui il contribuente risulta iscritto , che deve acquisire i dati dalle altre casse coinvolti. La procedura è ancora lontana dalla piena operativià. Secondo Oliveti è necessaria l'implementazione di una  piattaforma informatica comune    per la gestione dei dati e i calcoli , come  già fatto per la totalizzazione (onerosa) dei contributi . D'altronde tale strumento non è pianificabile senza prima la firma delle convenzioni  tra ogni Cassa previdenziale e  l'Inps .

Nelle convenzioni dovrà  essere chiarito l'aspetto del trasferimento di denaro all'Istituto di previdenza , che paghera materialmente le pensioni in cumulo:" Si dovrà stabilire con quanto anticipo e con che frequenza le Casse dovranno fare i bonifici all’istituto pubblico» sottolinea Olivetti .

Infine le convenzioni dovranno ottenere il placet  dei ministeri vigilanti.

Per tutte le novità segui il nostro DOSSIER gratuito: Come cambiano le pensioni, le misure dal 2017

Ti puo interessare  l'e-book Speciale pensioni novita 2016-2017 con aggiornamento annuale gratuito ! E' disponibile anche il completo manuale Previdenza 2017 (libro di carta - 262 pagine - Maggioli Editore )

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025 LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.