×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ETÀ PENSIONABILE: STOP PER I LAVORI USURANTI

1 minuto, Redazione , 03/11/2017

Età pensionabile: stop per i lavori usuranti

Ormai certo lo stop per l'aumento dell'età pensionabile solo per i lavoratori addetti a mansioni usuranti - Inizia la trattativa tra Governo e sindacati sulle modifiche alla legge di bilancio 2018

Ascolta la versione audio dell'articolo

67 anni ma non per tutti. Questa la sintesi del primo incontro svoltosi ieri tra Governo e  Sindacati sulla spinosa questione dell'aumento dell'età pensionabile.

Come noto, qualche giorno fa   l'Istat ha confermato l'aumento dell'aspettativa di vita nel 2016  e di conseguenza è scattato l'automatismo per cui anche l'età pensionalbile salirtà proporzionalmente sseguendo lo scalone definito dalle recenti riforme previdenziali . A partire dal  2019  di norma tutti dovrebbero attendere i 67 anni  per andare in pensione, a meno che non chiedano una qualche forma di anticipo pensionistico (Ape, anticipo legge Fornero ecc.) 

I sindacati si stanno battendo da tempo per lo stop e anche molte forze politiche, anche di maggioranza,  sono scese in campo con emendamenti alla legge di bilancio 2018  per chiedere almeno l'esclusione delle categorie di lavoratori che svolgono mansioni gravose o usuranti . Il Governo,  presente al completo con Gentiloni, Padoan, Poletti e Madia, ieri al tavolo con le tre sigle sindacali nazionali ,  si è detto disponibile ad una discussione  per definire le  novità da inserire  nella manovra 2018 . Ci sarà un tavolo tecnico per studiare le diverse soluzioni  possibili, con incontri previsti  per tutta la prossima settimana .

Le ipotesi della stampa specializzata parlano  non solo della necessità di definire in dettaglio le categorie (forse quelle già rientranti nell'ape sociale) ma anche di

  • una diversa tempistica di applicazione (calcolo sulla media annuale “mobile” e non più triennale)
  • calibratura (ritocchi dei requisiti di vecchiaia e anticipo anche al ribasso e non solo al rialzo in caso cali l’aspettativa di vita).
  • diversi coefficenti di calcolo della pensione.

Quel che è certo è che non si sarà alcun rinvio generalizzato ha affermato il Premier , per ragioni  di affidabilità della finanza pubblica Paese anche a livello europeo.

Segui tutte le novità in materia previdenziale nel Dossier Come cambiano le pensioni

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.