×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

FONDI PENSIONE E RITA: CHIARIMENTI DALLA COVIP

1 minuto, Redazione , 10/11/2017

Fondi pensione e Rita: chiarimenti dalla COVIP

La COVIP fornisce un’interpretazione autentica delle novità introdotte dalla “Legge sulla Concorrenza” in materia di TFR nei fondi pensione e RITA

Ascolta la versione audio dell'articolo

La commissione di vigilanza sulla previdenza integrativa ha emanato la circolare del 26 ottobre 2017 che fornisce un’interpretazione autentica delle novità introdotte dalla “Legge sulla Concorrenza”.
 Il documento chiarisce come le Fonti Istitutive possono modificare, nei contratti applicati, le quote di Tfr da destinare alla previdenza complementare, confermando la facoltà di poter individuare più quote alternative di Tfr anche con quota minima zero.
In base a tale nuova previsione, una volta raggiunti gli accordi, sarà possibile, per tutti gli iscritti, sia nuovi che vecchi, poter modificare la percentuale delle quote di Tfr maturando che si devolverà al Fondo Pensione.
Altri chiarimenti riguardano la possibilità di richiedere la rendita anticipata. Tale opportunità si affianca alla RITA ma le due misure  possono essere attivate anche disgiuntamente.

La rendita temporanea, così come la Rita, consiste nell'erogazione frazionata del montante accumulato ed esula dall'obbligo di stipula di convenzioni assicurative.
La parte o l'intero che sarà oggetto di frazionamento dovrà, inoltre, essere mantenuta in gestione nel comparto più prudente del Fondo, salvo diversa indicazione dell'aderente, mentre sarà obbligo del fondo esplicitare nella documentazione gli eventuali costi applicati.
I requisiti per poter accedere alla prestazione pensionistica in via anticipata saranno:
a) aver cessato il rapporto di lavoro ed essere rimasti inoccupati per più di 24 mesi;
b) non essere distanti più di 5 o 10 anni (a seconda di quanto indicato negli Statuti e nei Regolamenti dei Fondi pensione) dalla maturazione dei requisiti per l'accesso alle prestazione nel regime obbligatorio;
c) aver maturato almeno 5 anni di iscrizione al Fondo pensione.
La RITA, invece, può essere richiesta da chi ha diritto all'APE, ovvero i lavoratori cui mancano al massimo 3 anni e 7 mesi alla pensione di vecchiaia, con almeno 20 anni di contributi versati.
Per essere operative tutte queste novità dovranno essere recepite negli statuti e nei regolamenti dei Fondi Pensione.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO TFR E FONDI PENSIONE TFR E FONDI PENSIONE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.