×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

VERSAMENTO DELLA MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO CCIAA ENTRO DOMANI

1 minuto, Redazione , 29/11/2017

Versamento della maggiorazione del diritto CCIAA entro domani

Le imprese che hanno effettuato il pagamento del diritto CCIAA per il 2017 senza considerare le maggiorazioni, devono versare il relativo conguaglio entro il 30 novembre 2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le imprese che hanno effettuato il pagamento del diritto CCIAA per il 2017 senza considerare le maggiorazioni stabilite con il decreto del 22.05.2017, devono versare il relativo conguaglio entro domani, 30 novembre 2017.  Il diritto CCIAA per il 2017 da parte dei soggetti iscritti al Registro delle Imprese all'1 gennaio 2017  doveva essere versato entro il 20 luglio (o entro il 21 agosto con la maggiorazione dello 0,40%) in base alla proroga concessa dal DPCM del 26 luglio 2017.  Gli importi, fissati dal Ministero, possono essere maggiorati (nella percentuale massima del 20%) dalle singole Camere di Commercio. In particolare, con Decreto del 22 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28.06.2017, sono state elencate le CCIAA autorizzate a tale incremento per il triennio 2017-2019

Pertanto, i soggetti che dovevano versare l'acconto delle imposte sui redditi entro il 30 giugno e che non hanno provveduto a versare la maggiorazione del diritto CCIAA, possono ravvedersi con le seguenti regole:

  • in caso di tardivo versamento, intendendo per esso quello effettuato entro 30 giorni dalla scadenza, la sanzione prevista è pari al 10%;
  • in caso di omesso versamento, intendendo per esso quello effettuato oltre il termine di 30 giorni, non effettuato o effettuato solo in parte (limitatamente all’importo non versato), la sanzione è stabilita dal 30% al 100%.

In particolare, aii fini del conguaglio bisogna differenziare a seconda che le imprese abbiano versato il diritto nella misura "base", senza cioè considerare la maggiorazione:

  • entro il 28.06.2017 (data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sulle maggiorazioni), in tal caso procederanno al versamento della maggiorazione senza sanzioni;
  • dal 29.06.2017, in tal caso oltre all'importo della maggiorazione dovranno corrispondere anche la relativa sanzione e gli interessi, secondo le regole del ravvedimento operoso.

Si ricorda che il versamento del diritto annuale con ravvedimento operoso deve essere effettuato utilizzando il Mod. F24, compilato nella "sezione Imu ed altri tributi locali", avvalendosi dei seguenti codici tributo:

  • 3850 per il diritto annuale dovuto;
  • 3851 per interessi;
  • 3852 per sanzioni.

Per approfondire acquista la Circolare del giorno n.237 Il versamento della maggiorazione del diritto CCIAA.

Per non perdere nemmeno una circolare di approfondimento abbonati alla Circolare del giorno di Fiscoetasse con approfondimenti quotidiani (quasi 300 in un anno) precisi, tempestivi e completi, sulle novità e sui temi di maggiore rilevanza fiscale. Durata 12 mesi

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 · 07/05/2025 Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere

La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole

Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere

La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole

Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

Campagna bilanci 2025: il calendario e le novità

Campagna bilanci 2025: sintesi delle novità e delle scadenze. Guida Unionecamere per orientarsi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.