×
HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

/

CNDCEC. PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER IL BILANCIO 2018-2020 PER GLI ENTI LOCALI

1 minuto, Redazione , 14/12/2017

CNDCEC. Pubblicate le linee guida per il bilancio 2018-2020 per gli enti locali

Pubblicato il Parere dell’organo di revisione sulla proposta bilancio di previsione 2018 - 2020 degli enti locali a cura del CNDCEC e ANCREL-Associazione Nazionale Certificatori Revisori Enti Locali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il CNDCEC (Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili), in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (Ancrel), ha pubblicato sul proprio sito il "Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2018 - 2020".

Il parere si è reso necessario, come evidenziato all’interno del documento, per assistere gli organi revisori degli enti locali nell’adempimento delle funzioni indicate all’art. 239 del TUEL, rubricato “Funzioni dell'organo di revisione”. L’organo, secondo la norma, è infatti chiamato a: collaborare con l'organo consiliare; fornire pareri circa gli strumenti di programmazione economico-finanziaria; fornire proposte (come riportato nella norma); vigilare sulla regolarità degli adempimenti e a denunciare, sia all'organo consiliare che all’autorità giudiziaria, eventuali irregolarità sulla gestione.

Il documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pubblicato in formato word (completo di allegati) e aggiornato alle norme emanate sino al 22/11/2017, non ha la pretesa di porsi come testo vincolante per lo svolgimento dell’attività di revisione. Come chiarito proprio dal Presidente del CNDCEC, il parere nasce come supporto pratico all’attività di verifica e controllo verso gli enti locali, ed è finalizzato a semplificare l’elaborazione della relazione da parte dell'organo di revisione”. 

Tra i punti oggetto di trattazione del parere, annunciato sul sito del CNDCEC il 29 novembre 2017, riportiamo:

  • Premessa e verifiche preliminari
  • Accertamenti preliminari.
  • Verifiche degli equilibri.
  • Gestione dell’esercizio 2017.
  • Bilancio di previsione 2018-2020.
  • Verifica coerenza delle previsioni.
  • Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2018-2020.
  • Organismi partecipati.
  • Spese in conto capitale.
  • Indebitamento.
  • Osservazioni e suggerimenti.
  • Conclusioni.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 29/04/2025 Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Equo compenso: a che punto siamo, due anni dopo la legge

Una interrogazione sull'applicazione della legge 48 2023 sull'equo compenso: le convenzioni i nuovi codici deontologici e prime sanzioni degli ordini ma tariffe da aggiornare.

Relazione Collegio Sindacale: on line i nuovi modelli anche per cooperative

I Commercialisti avvisano della pubblicazione dei modelli per la relazione dei Sindaci di società di capitali per la campagna bilanci 2025. Nuova pubblicazione per le coop

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.