×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

CREDITO D'IMPOSTA PER LE LIBRERIE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

1 minuto, Redazione , 12/01/2018

Credito d'imposta per le librerie nella Legge di bilancio 2018

Legge di stabilità 2018: previsto un credito d'imposta per le librerie fino a 20.000 in base agli importi pagati per affitto e tributi locali

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge di Bilancio 2018 ha previsto un credito d'imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri, in esercizi specializzati con codice Ateco principale:

  • 47.61 "Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati";
  • 47.79.1 "Commercio al dettaglio di libri di seconda mano".

Il credito è parametrato in base agli importi pagati:

  • a titolo di Imu, Tasi e Tari per i locali dove si svolge l'attività di vendita di libri al dettaglio;
  • per spese di locazione o altre spese individuate con successivo decreto, da emanarsi entro 60 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018;
  • per un valore massimo di:
    • 20.000 Euro per gli esercenti di librerie che non risultano comprese in gruppi editoriali gestite dagli stessi;
    • 10.000 Euro per gli altri esercenti.

Il credito non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte dirette e dell'Irap, e non rileva ai fini della determinazione:

  • della quota di interessi passivi deducibile dal reddito di impresa ai sensi dell’articolo 61 del TUIR;
  • della quota di spese e altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi, deducibile dal reddito di impresa ai sensi dell’articolo 109, comma 5, del TUIR.

Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione, utilizzando esclusivamente il mod. F24 telematico, attraverso i servizi telematici resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. Il credito è riconosciuto nel limite di spesa di:

  • 4 milioni di Euro per il 2018;
  • 5 milioni di euro dal 2019.

Un successivo decreto, da emanare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018, stabilità le disposizioni attuative del credito d'imposta.

Guarda gli e-book, i programmi, i file excel e gli approfondimenti sulla Legge di bilancio 2018 presenti nel Business Center di Fiscoetasse.

Segui gratuitamente il Dossier dedicato alla Legge di stabilità 2018 con aggiornamenti, approfondimenti e normativa.

Tag: AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19 LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.