×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

TICKET LICENZIAMENTO 2018: CHIARIMENTI

2 minuti, Redazione , 06/02/2018

Ticket licenziamento 2018: chiarimenti

Raddoppio del contributo per la NASPI in caso di licenziamenti collettivi. Da quando è applicabile l'aumento e la misura del ticket per i contratti part time

Ascolta la versione audio dell'articolo

Durante il recente Forum Lavoro-fisco della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, sono  stati chiesti diversi chiarimenti ai funzionari INPS sul  contributo per la NASPI , il cd. ticket licenziamento,  raddoppiato  per i licenziamenti collettivi, con l'ultima legge di bilancio .

  1. In primo luogo sulla DECORRENZA DELL'AUMENTO 2018 : L'articolo della legge  dispone che l'aumento non si applica ai "licenziamenti effettuati a  seguito di procedure di licenziamento collettivo avviate, ai sensi dell'articolo 4 della  legge 23 luglio 1991, n. 223, entro il 20 ottobre 2017. Si specifica cioe che  per ciascun lavoratore  licenziato, anche dopo il 1° gennaio 2018,  il datore di lavoro verserà il contributo calcolando la somma  dovuta con l’aliquota percentuale del 41%, stabilita dall’art. 2, comma  31, legge n. 92/2012, e non con l'aliquota del 82%, a condizione che le relative procedure  siano state avviate entro il 20 ottobre 2017.

La dicitura  "procedure avviate" si potrebbe, però, prestare a diverse interpretazioni  e  causare contenziosi , hanno fatto notare gli esperti. Secondo il funzionario intervistato,  per  verificare se le procedure di licenziamento collettivo siano state avviate entro il 20 ottobre 2017, va fatto riferimento all'obbligo di comunicazione da parte dell'azienda alle associazioni di categoria e alle rappresentanze sindacali competenti . Dunque  il momento di avvio della procedura è determinato dalla data di ricevimento  della suddetta comunicazione da parte delle predette associazioni , che puo essere specificata nella data di consegna della raccomandata cartacea o dalla data della PEC .

L’art. 1, comma 137, secondo periodo, della legge di bilancio n. 205-2017per l’anno 2018, troverà applicazione, pertanto, soltanto per quelle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato la cui comunicazione di avvio di procedura di  licenziamento collettivo sia pervenuta alle associazioni di categoria e sindacali  entro e non oltre il 20 ottobre 2017.

  1. Per quanto concerne altri dubbi sul ticket licenziamento  è stato chiarito che:
  • in caso di contratti part time o per  lavoro intermittente  non ci sono differenze . Il contributo in questione NON E' COLLEGATO all’importo della prestazione individuale e  alla tipologia del rapporto di lavoro cessato (full time, part time, lavoro intermittente, ecc.). La somma dovuta  è  sempre pari  al 41% del massimale mensile NASpI ex art. 2, comma 7, legge n. 92/2012, per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.
  • il contributo NASPI non è rateizzabile.

p> Tutte le novità della Legge di bilancio 2018  nel pacchetto di 3 e book: Novità fiscali + Novità sul lavoro  + Collegato fiscale acquistabili anche singolarmente

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.