×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONI ANTICIPATE: NEL 2018 SONO IL 51% DEL TOTALE

2 minuti, Redazione , 27/02/2018

Pensioni anticipate: nel 2018 sono il 51% del totale

Molte le forme di flessibilità in uscita nel 2018 . Oggi piu della metà delle pensioni sono erogate a chi è uscito prima dell'età pensionabile

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel corso di “Tuttolavoro 2018” il convegno organizzato dal Sole 24 Ore con esperti del Governo, studiosi e rappresentanti HR delle maggiori aziende,  si è parlato  pensioni e di  flessibilità in uscita. Sono state fornite sintesi e chiarimenti sulle ultime misure APE,  APE SOCIALE, e RITA che consentono di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro  o comunque di godere di una indennità-ponte anche senza smettere di lavorare , a molte categorie dai lavoratori precoci,  agli usurati,  ai caregivers e ai disabili, sia nel pubblico che nel privato e anche ai lavoratori autonomi.

Particolarmente interessante l'intervento del dott. Stefano Patriarca che a margine dei chiarimenti  sulle nuove misure,  ha dato alcuni dati sulla flessibilità previdenziale attiva ad oggi . Il consigliere della Presidenza del Consiglio in materia di previdenza ha sottolineato come già oggi la flessibilità sia presente e lo sia stata anche troppo, nel panorama previdenziale italiano. I dati dicono   addirittura che le pensioni italiane sono pagate oggi per la maggior parte  (esattamente il 51%) a lavoratori che sono andati in pensione prima dell'età per la pensione di vecchiaia.

L'età media alla quale gli attuali pensionati sono usciti dal mondo del lavoro è di 60 anni . Per il 2019 la previsione è che il 50% di chi andrà in pensione avrà meno di 63 anni 

Le misure attive fin dagli anni 70 come  le pensioni baby (istituite dal Governo Rumor, ministro del tesoro La Malfa, 1973)  e  le pensioni di anzianità  (garantite ancora oggi a 4,5 milioni di persone) pesano sul bilancio INPS in media per ben 95 miliardi l'anno, contro i 32 miliardi delle pensioni di vecchiaia.

I dati   della spesa previdenziale 2017 , su un totale di circa  205 miliardi,  sono di 134 miliardi per le pensioni di anzianità, 54 per le pensioni di vecchiaia,38 miliardi circa di assegni ai superstiti. 

Proprio questa enorme spesa  non consente oggi di  rinunciare all'adeguamento dell'età pensionabile alla speranza di vita. Solo le misure di indennità-ponte basate su meccanismi  "finanziari"  come APE volontario e Rita,  che coinvolgono la previdenza integrativa e le stesse pensioni  dei lavoratori,  sono sostenibili con un impatto molto limitato  sul bilancio dello stato.  In quest'ottica è da sostenere anche l'ingresso dei Fondi pensione e degli enti bilaterali alla partecipazione all'Ape aziendale , con il recente ampliamento apportato con la legge di bilancio.

Questa sembra essere la via privilegiata che potrà aiutare il sostegno del  sistema previdenziale nel futuro  cui va affiancata una adeguata programmazione di flussi di lavoratori immigrati (ad oggi la Ragioneria dello stato conta sull'apporto contributivo di 150mila lavoratori l'anno) 

Il dott. Patriarca ha inoltre ricordato che comunque già oggi con le riforme sul pensionamento anticipato dei lavori gravosi  e l'APE SOCIALE,  i lavoratori edili o siderurgici  e chi fa i turni di notte,  in presenza di adeguata contribuzione possono andare in pensione a 63 anni senza aggravi sul proprio assegno. 
 

Vedi anche "Ape volontario :il prestito prima della pensione""L'età per andare in pensione"  e "Lavori usuranti e gravosi 2018,  quali sono?
Segui sempre il nostro Dossier gratuito Come cambiano le pensioni

Ti puo interessare  il nuovo e-book "Pensioni 2018 "  di L. Pelliccia

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.