×
HOME

/

FISCO

/

RIMBORSO IVA 2022

/

COMPENSAZIONE CREDITO DICHIARAZIONE IVA 2018: ECCO A COSA PRESTARE ATTENZIONE

1 minuto, Redazione , 13/03/2018

Compensazione credito dichiarazione IVA 2018: ecco a cosa prestare attenzione

Limite di 15.000 euro per la compensazione orizzontale dei crediti nella dichiarazione IVA 2018

Ascolta la versione audio dell'articolo

Entro il 30 aprile deve essere presentata la dichiarazione IVA 2018. Se dalla dichiarazione annuale risulta un saldo di Iva a credito, il contribuente potrà come sempre, scegliere tra:

  • riportare il credito Iva nell’anno successivo per usarlo in detrazione dell’eventuale debito d’imposta scaturente dalle liquidazioni periodiche successive (c.d. compensazione “verticale” o “interna”) in tal caso occorrerà valorizzare il rigo VX5 del modello di dichiarazione IVA.
  • destinare l’eccedenza di credito Iva alla compensazione con altri tributi, contributi e premi tramite il modello F24 (c.d. compensazione “orizzontale” o “esterna”). In questo caso oltre ad essere indicato l’importo al rigo VX5 per l’anno in corso, si valorizza l’importo totale delle compensazioni effettuate nel rigo VL 9 che sono però relative all’utilizzo del credito IVA formatosi l’anno precedente.
  • richiedere il rimborso del credito Iva, se ricorrono i presupposti; in tal caso, occorrerà valorizzare il rigo VX4 e seguenti.

Un aspetto a cui prestare attenzione è la possibilità di utilizzare in compensazione orizzontale il residuo del credito IVA 2016 emergente dalla dichiarazione IVA 2017. Infatti la cd. manovra correttiva 2017 (DL 50/2017) ha abbassato a 5.000 euro il limite massimo entro cui effettuare la compensazione orizzontale del credito IVA senza obbligo di visto di conformità o la sottoscrizione di chi effettua la revisione.
Pertanto:

  • credito IVA 2016 presente nella dichiarazione IVA 2017: limite per la compensazione di 15.000 euro
  • credito IVA 2017 presente nella dichiarazione IVA 2018: limite per la compensazione orizzontale di 5.000 euro.

Nel caso residui ancora un credito 2016, al momento della presentazione della dichiarazione IVA 2018 l’importo confluirebbe nel credito IVA 2017, rilevante ai fini del computo dei 5.000 euro. In questi casi può essere utile per il contribuente utilizzare l’importo precedentemente alla presentazione del modello così da non ricadere nell’obbligo di presentazione del visto di conformità o della sottoscrizione del revisore.

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2024 DICHIARAZIONE IVA 2024 ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA RIMBORSO IVA 2022 RIMBORSO IVA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIMBORSO IVA 2024 · 29/04/2025 Modello IVA TR: entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile occorre inviare il Modello IVA TR per chi vuole chiedere il rimborso o compensare il credito IVA primo trimestre: istruzioni

Modello IVA TR: entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile occorre inviare il Modello IVA TR per chi vuole chiedere il rimborso o compensare il credito IVA primo trimestre: istruzioni

Garanzia rimborsi IVA: quando sono ammesse modifiche

Le Entrate chiriscono che la garanzia IVA può essere modificata entro i tempi della istruttoria e non dopo il pagamento del rimborso

Rimborsi IVA beni di terzi: la nozione di beni ammortizzabili

Le Entrate chiariscono i requisiti per ottenere il rimborso IVA su interventi su beni ammortizzabili di terzi: recepito l'orientamento della Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.