×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

AUTISMO E CERTIFICATO SPECIALISTICO PEDIATRICO INPS

1 minuto, Redazione , 03/04/2018

Autismo e certificato specialistico pediatrico INPS

Il certificato specialistico pediatrico consente un iter semplificato presso l'INPS per l'invalidità civile per sindrome autistica

Ascolta la versione audio dell'articolo

In concomitanza con la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo celebrata il 2 aprile scorso l'INPS ha emanato un comunicato  in cui chiarisce alcuni aspetti del sostegno economico previsto dall'INPS per questa malattia. Il riconoscimento dell'invalidità civile prende avvio con l’inoltro all’Istituto del certificato medico introduttivo da parte di un medico certificatore accreditato presso INPS. Successivamente il cittadino, utilizzando il numero univoco del certificato medico, invia la domanda di invalidità civile all’INPS.

Recentemente,  l’INPS ha sottoscritto un Protocollo sperimentale di intesa, della durata di 18 mesi, con tre importanti strutture:

  • l’Ospedale Bambino Gesù di Roma,
  • l’Ospedale Gaslini di Genova e
  • l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze.

Questo protocollo permette ai medici delle strutture aderenti di utilizzare il “certificato specialistico pediatrico”, grazie al quale è possibile acquisire fin da subito – durante il ricovero o cura presso le strutture sanitarie – tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale, evitando al minore eventuali ulteriori esami e accertamenti. Il “certificato specialistico pediatrico”, predisposto dall’INPS e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), contiene tutti gli elementi utili all’accertamento della specifica patologia, consente di avviare l’iter accertativo medico legale e di evitare ulteriori valutazioni specialistiche che potrebbero rendersi necessarie nei casi di particolare complessità delle patologie.

Al protocollo possono aderire le strutture sanitarie pediatriche che ne facciano richiesta, con particolare riguardo a quelle specializzate nella diagnosi e cura delle patologie genetiche, cromosomiche e alle malattie rare.

L’Istituto, al fine di omogeneizzare le prestazioni sul territorio nazionale, invita altre strutture sanitarie ad aderire e  si impegna a utilizzare il certificato specialistico pediatrico per semplificare e ridurre i tempi dei processi sanitari connessi alle domande di prestazione assistenziale, e a fornire un apposito PIN ai medici che ne facciano richiesta. 

Sulle prestazione per invalidità civile leggi "Assegno invalidità civile: i requisiti"

Ti puo interessare l'E Book   "Manuale pratico per l'invalidità civile, autismo, disabilità"  di Rocchina Staiano IN PROMOZIONE

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.