×
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

IN GAZZETTA I CORRETTIVI DEGLI STUDI DI SETTORE PER LE IMPRESE MINORI

1 minuto, Redazione , 04/04/2018

In Gazzetta i correttivi degli studi di settore per le imprese minori

Le imprese minori che determinano il reddito per cassa dovranno negli studi di settore applicare correttivi per tenere conto delle rimanenze finali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sulla Gazzetta del 31 marzo è stato pubblicato il decreto del 23 marzo contenente modifiche agli studi di settore applicabili al periodo di imposta 2017.
Tra i correttivi ci sono quelli per le imprese minori che dal 2017 determinano il reddito per cassa senza tenere conto delle rimanenze finali.
Tali imprese adottando il nuovo regime si ritroveranno, in alcuni casi, in forte perdita perché il reddito non terrà conto delle rimanenze finali.
Il decreto pubblicato ai fini degli studi di settore introduce dei correttivi per tenere conto sia delle rimanenze iniziali che finali e normalizzare cosi’ il reddito che nella dichiarazione dei redditi sarà invece non “normale”.
Il correttivo per il nuovo regime di cassa di applicherà a tutti le imprese minori che adottano la contabilità semplificata per cassa e non ai professionisti.

Si ritiene dovrà applicari anche ai contribuenti che hanno optato per il criterio di determinazione del reddito in base alle fatture registrate in quanto anche per loro il reddito deve essere normalizzato per ricondurlo in qualche modo al criterio di competenza.

I correttivi sono stati calcolati tenendo conto dei seguenti indicatori:

  • durata media dei crediti (in giorni)
  • durata media dei debiti /in giorni)
  • margini di redditività
  • durata delle scorte
  • incidenza costi sui ricavi

e tutta una serie di altri indici per riportare il reddito determinato per cassa il piu' vicino possibile a quello di competenza.

Una complicazione nella complicazione. Si attende la pubblicazione dei software per verificare sul campo  l'efficacia di tali correttivi.

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Anna Fiore - 04/04/2018

Buongiorno ho appena aperto un negozio, mi date un suggerimento, riguardo a fatture del mese di gennaio 2018 con pagamento 30gg dalla data fattura, come devo registrarli nel registro iva corrispettivi? Grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROVVEDIMENTI · 30/04/2025 ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

Dati ISA e CPB 2024: ulteriori regole delle Entrate

CPB e ISA: regole per il periodo di imposta 2024 per gli intermediari interessati all'invio massivo dei files

Punteggi premiali ISA 2024: regole delle Entrate

Regole ADE per i regime premiale ISA 2024: vediamo una sintesi delle novità e cosa accade agli aderenti al CPB

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.