×
HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2025

/

FONDI INTERPROFESSIONALI: LINEE GUIDA ANPAL

1 minuto, Redazione , 12/04/2018

Fondi interprofessionali: linee guida ANPAL

Emanate le linee guida per la gestione delle risorse per la formazione continua da parte di Fondi interprofessionali. Disponibile uno schema di regolamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

 ANPAL, l'agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha pubblicato la circolare  n.1  del 10 aprile 2018  con cui vengono definite le  Linee guida  sulla gestione delle risorse finanziarie attribuite ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua,di cui all'articolo 118 della legge 23 dicembre 2000 n. 388.

Ricordiamo che i Fondi paritetici interprofessionali nazionali  per  la  formazione  continua, sono stati  istituiti  allo  scopo di  finanziare  gli interventi di formazione continua delle imprese aderenti ovvero delle imprese che  scelgono  liberamente  di  aderirvi,   versando  il  contributo  obbligatorio  dello 0,30%  della  retribuzione  di  ciascun  lavoratore,come  previsto  e  disciplinato dall’art. 2  della legge 21 dicembre 1978, n. 845. La contribuzione  citata è riscossa  dall'INPS  e trasferita ai Fondi interprofessionali  ( al netto dei costi amministrativi) in funzione delle scelte effettuate dai datori di lavoro.

I  Fondi, svolgono attività  che vanno dalla progettazione  alla organizzazione, gestione   e   controllo,   sostenute   dalle   sedi   nazionali   e   dalle   eventuali articolazioni territoriali ,  dei  piani  formativi , in condivisione con le parti sociali  rappresentative,  a livello dell'ambito di applicazione delle iniziative formative (aziendali,  locali o territoriali)

I contributi raccolti  sono  suddivisi in assegnazioni di risorse alle aziende "Conto azienda" e assegnazioni solidaristiche in "conto collettivo" , tramite procedure di selezione sulla base della valutazione delle varie proposte formative . 

Nel documento del 10 aprile ANPAL chiarisce che  tali fondi sono organismi di diritto pubblico e come tali l'utilizzo delle risorse è soggetto al codice dei contratti pubblici e soggetto alla vigilanza dell'ANPAL .  Viene quindi fornito  schema di regolamento per la gestione e la rendicontazione  di cui   i Fondi interprofessionali dovranno dotarsi , per la loro operatività . entro 4 mesi dalla data della circolare ( 8 agosto 2018),   in allegato alla circolare stessa. 

Resta sempre aggiornato con  l'abbonamento alla CIRCOLARE SETTIMANALE DEL LAVORO con BANCA DATI documentale di normativa , prassi, giurisprudenza e  contrattualistica del lavoro. Vedi qui gli indici delle ultime uscite !

Tag: APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 29/04/2025 Concorsi docenti Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Concorsi docenti  Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Riforma degli Istituti Tecnici: ruolo rafforzato per le imprese

Con il Decreto-Legge 45/2025 la riforma degli Istituti tecnici introduce nuovi percorsi formativi flessibili e orientati al lavoro, con coinvolgimento delle imprese. I dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.