×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

SPESOMETRO 2018: TRIMESTRALE O SEMESTRALE SU OPZIONE

2 minuti, Redazione , 04/05/2018

Spesometro 2018: trimestrale o semestrale su opzione

Come fare per esercitare l’opzione di invio semestrale dei dati delle fatture emesse e ricevute del 2018? In attesa di istruzioni dell’Agenzia, vale il comportamento concludente

Ascolta la versione audio dell'articolo

Terminata la campagna di trasmissione dei dati 2017, è ora di iniziare a pensare a quella relativa allo Spesometro 2018.

Anche per il 2018, secondo quanto stabilito dall’art. 1-ter, comma 2, lett. a) del Collegato fiscale DL 148/2017, è in facoltà dei contribuenti trasmettere i dati con cadenza semestrale limitando gli stessi:

  • alla partita IVA dei soggetti coinvolti nelle operazioni,
  • o al codice fiscale per i soggetti che non agiscono nell’esercizio d’imprese, arti e professioni,
  • alla data e al numero della fattura,
  • alla base imponibile,
  • all’aliquota applicata
  • e all’imposta
  • nonché alla tipologia dell’operazione, ai fini dell’IVA, qualora la stessa non sia indicata in fattura.

Ma come fare per esercitare l’opzione per lo spesometro semestrale?

Ad oggi non ci sono stati chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di esercizio dell’opzione semestrale, mancando quindi specifiche istruzioni in merito, dovrebbe essere considerato valido il comportamento concludente.

Basterebbe quindi omettere l’invio dello spesometro del 1° trimestre 2018 e del terzo, e trasmettere la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute in due scadenze, ovvero quella relativa al primo semestre 2018 entro il 1° ottobre 2018 e quella del secondo semestre, entro il 28 febbraio 2019.

Con riferimento al 2018, a seconda della scelta del contribuente, dovranno quindi essere osservati i seguenti termini:

  • è possibile inviare la comunicazione dati delle fatture emesse e ricevute nel trimestre di riferimento nonchè delle bollette doganali e delle note di variazione, con cadenza trimestrale entro il 31 maggio 2018, 1° ottobre 2018, 30 novembre 2018 e 28 febbraio 2019;
  • è possibile l’invio, con carattere semestrale, previa opzione rispettivamente entro il 1° ottobre 2018 e il 28 febbraio 2019.

Riepilogando, avremo le seguenti scadenze a seconda della scelta da parte del contribuente di effettuare l'invio trimestrale o semestrale

Scadenze Spesometro trimestrale 2018

Periodo 2018

Scadenze a periodicità trimestrale

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
1° trimestre

31.05.2018

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
2° trimestre

01.10.2018
(il 30 settembre è una domenica)

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
3° trimestre

30.11.2018
Attenzione: data prorogata al 28 febbraio 2019 dal D.L. 87/2018 (c.d. “Decreto dignità”)

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
4° trimestre

28.02.2019

Scadenze Spesometro semestrale su opzione 2018

Periodo 2018

Scadenze a periodicità trimestrale

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
1° semestre di riferimento 1° gennaio - 30 giugno

01.10.2018
(il 30 settembre è una domenica)

Fatture emesse
Fatture ricevute bollette doganali note di variazione
2° semestre di riferimento 1° luglio – 31 dicembre

28.02.2019

Con l’avvicinarsi della prima scadenza del 31 maggio, restiamo in ogni caso in attesa di istruzioni da parte dell’Agenzia.

Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2019, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018, con l’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica tra privati, lo spesometro verrà abolito.

Per adempiere agli obblighi di invio dei dati delle fatture per il 2018 acquista il Software Nuovo Spesometro 2018, disponibile in diverse configurazione a seconda delle tue esigenze.

Ti potrebbe essere utile il foglio excel per il Riepilogo delle fatture inferiori a 300 euro e per approfondire l'argomento ti segnaliamo l'ebook Spesometro 2018 (eBook) con tutte le novità sullo Spesometro e sulle nuove comunicazioni delle liquidazioni Iva e delle fatture dopo il Decreto Fiscale. ebook di 54 pagine + esempi.

Segui gratuitamente il Dossier dedicato allo Spesometro 2018 con aggiornamenti, approfondimenti e news.

Tag: ESTEROMETRO 2025 ESTEROMETRO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

miky - 07/05/2018

Spesometro: ABOLITELO !!!! Fatturazione elettronica obbigatoria: ANTICOSTITUZIONALE !!!! S.O.S..... : ma non c'è proprio nessuno che difenda noi imprenditori ? Il risultato di tutti questi provvedimenti sarà, inevitabilmente, un aumento dell'evasione fiscale. Se emettere una fattura diventerà una laboriosa operazione che costringerà gli imprenditori a "misurarsi" con la loro capacità di gestire gli strumenti informatici aumenterà la propensione ad offrire uno "sconto" in cambio della mancata emissione di fattura, senza parlare del fatto che molti piccoli imprenditori si sentiranno ancor più propensi a cessare l'attività, perchè oramai si lavora strozzati dalle tasse e quel che rimane non basta per pagare "anche" il commercialista che ormai è diventato il tuo impiegato.

Talis - 11/05/2018

Completamente d'accordo su tutto!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.