×
HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

DISTACCO: DALL'UE NUOVE DISPOSIZIONI

1 minuto, Redazione , 31/05/2018

Distacco: dall'UE nuove disposizioni

Per i distacchi transnazionali il Parlamento europeo prescrive assoluta parità retributiva e di tutti i trattamenti e legame piu breve con la previdenza del paese di origine

Ascolta la versione audio dell'articolo

 E' stata approvata definitivamente la modifica alla direttiva 96/ 71/ CE integrata con la 2014/67/Ue, in tema di distacco transnazionale dei lavoratori. In particolare, a seguito della direttiva  si prevede che il periodo massimo nel quale il lavoratore distaccato resta legato al sistema previdenziale del paese di provenienza, scenda da 24 a 12 mesi (con possibile proroga a 18) . Inoltre si da maggiore forza al  principio di parità di trattamento retributivo tra lavoratori distaccati e non.

L'istituto del distacco transnazionale  dei lavoratori  dipendenti di imprese multinazionali in sedi  dislocate in paesi diversi è   sempre piu diffuso ma  ha spesso evidenziato probelmi applicativi . L'approvazione del Parolamento europeo dovrà essere recepita in tutti gli stati  membri  entro due anni 

Le nuove norme elencate nella direttiva prevedono la parita di trattamento tra i dipendenti di ciascuna sede, indipendentemente dal paese di provenienza in particolare in materia di 

  • periodi massimi di lavoro e minimi di riposo, 
  • durata minima dei congedi annuali retribuiti. 
  • cessione temporanea degli addetti da parte di imprese di lavoro temporaneo,

Particolare attenzione viene dedicata al tema dell'indennità  per spese di viaggio, vitto e alloggio per i lavoratori  distaccati.

Infine, si precisa che il concetto di retribuzione è determinato dal diritto e dalle prassi nazionali dello Stato membro nel cui territorio il lavoratore è distaccato e per far rispettare l'impegno di parità retributiva gli Stati membri saranno tenuti a  pubblicare su un unico sito web ufficiale nazionale gli elementi costitutivi della retribuzione.

Gli Stati membri hanno tempo due anni per adeguare le norme interne alle nuove regole: per l'Italia si profila la necessita di  adattamenti al decreto legislativo 136/2016 in tema di parità di trattamento e di regole previdenziali  per i distacchi di durata superiore a 12 mesi.

Per approfondire scarica l'utilissimo e-book "Lavoro all'estero" di L. Rodella

Tag: REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Impatriati:  ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.