×
HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI: RICHIESTO IL REQUISITO DELLA DISOCCUPAZIONE

1 minuto, Redazione , 19/06/2018

Collocamento mirato disabili: richiesto il requisito della disoccupazione

Sentenza Tribunale di Benevento sull' l'obbligo di iscrizione delle quote di riserva ai fini dell'assunzione con concorso pubblico: necessario il requisito della disoccupazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il tribunale di Benevento ha emesso la sentenza del 19 aprile 2018 in cui ribadisce che la l. 68/1999, finalizzata a garantire la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato, ha determinato nella tutela degli invalidi un salto di qualità rispetto alla normativa precedente,  poiché, ad un sistema che risentiva della concezione volta a configurare l'inserimento degli invalidi nelle imprese come un peso da sopportare in chiave solidaristica, se ne è sostituito altro, volto a coniugare la valorizzazione delle capacità professionali del disabile con la funzionalità economica delle imprese stesse
Il caso riguardava un lavoratore iscritto nell'elenco provinciale degli invalidi civili che  a seguito di concorso pubblico, riservato all'inserimento dei disabili di cui all'art. 1 della l. 68/1999, si collocava al primo posto e veniva dichiarato vincitore; l’azienda, a seguito dell'accertamento delle condizioni di veridicità delle dichiazioni lo dichiarava decaduto dal diritto di assunzione per non aver alla data del bando il requisito della disoccupazione.

Il giudice, in sintesi, dovrà decidere sulla legittimità o meno dell'esclusione del ricorrente dalla graduatoria del concorso , ed in particolare l'atto con il quale l'ente convenuto ha negato al ricorrente il diritto all'assunzione, per non essere in possesso “dei requisiti necessari per l'assunzione, ossia l'iscrizione negli elenchi provinciali dei disabili disoccupati di cui all'art. 8 della l. 68/1999 sia alla data di scadenza del bando sia all'atto di assunzione come previsto dal bando e dalla normativa vigente.

Il Tribunale rigetta il ricorso, osservando che  con l'entrata in vigore della nuova norma (19 agosto 2014), non vi è più dubbio che il disabile per poter usufruire delle quote di riserva debba essere iscritto, ai sensi degli artt. 7 e 8 della l. 68/1999, negli elenchi dei disoccupati sia al momento della partecipazione al concorso sia soprattutto al momento della stipulazione del contratto di lavoro.

Ti potrebbe interessare:

l'Abbonamento Settimana del lavoro: Circolare settimanale del lavoro con approfondimenti e aggiornamenti normativi + Banca dati del lavoro + quattro Commenti a giurisprudenza fiscale e del lavoro. L' Abbonamento é in promozione - scopri di piu!

Tag: INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 23/04/2025 Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Bonus assunzioni 2025 :criteri differenziati e criticità

Disponibili i testi bollinati dei decreti attuativi per gli incentivi assunzioni del DL Coesione 2024 rivolti a giovani e donne, Si confermano complicazioni e criticità

Bonus assunzione  giovani e donne DL Coesione: firmati i decreti

A breve la pubblicazione dei decreti su Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.