×
HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

ABUSI DI MERCATO: APPROVATO NUOVO DECRETO

2 minuti, Redazione , 22/08/2018

Abusi di mercato: approvato nuovo decreto

Market abuse 2018: approvato nuovo decreto in esame definitivo. Coordinamento con la normativa europea sull'abuso di mercato

Ascolta la versione audio dell'articolo

Approvato all'esame definitivo il nuovo decreto sugli abusi di mercato. Infatti, il Consiglio dei Ministri 14 su proposta del Ministro per gli affari europei, Paolo Savona, e dei Ministri competenti, ha approvato sette decreti legislativi di adeguamento dell’ordinamento interno alla normativa europea, e tra questi uno riguarda gli abusi di mercato. Il decreto è rubricato "norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione.

Il decreto adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che ha istituito un quadro normativo armonizzato in materia di abusi di mercato e introdotto misure per la prevenzione degli stessi (cosiddetto “regolamento MAR”).

Nel concetto di abusi di mercato ricadono i comportamenti illeciti già previsti dalla direttiva 2003/6/CE, quali

  • l’insider dealing (abuso di informazioni privilegiate),
  • le manipolazioni del mercato
  • la comunicazione illecita di informazioni privilegiate,
  • comportamenti che impediscono la piena trasparenza del mercato, fondamentale invece per l’attività di negoziazione di tutti i soggetti che operano in mercati finanziari.

Come si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Governo, il regolamento MAR prevede fra l’altro:

  • l’estensione dell’ambito di applicazione anche agli strumenti finanziari negoziati sui sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) e sui sistemi organizzati di negoziazione (OTF), ai mercati delle commodity e delle quote di emissione, nonché alle condotte connesse a indici di riferimento (benchmark);
  • a previsione di una serie di esenzioni, di condotte legittime e di pratiche di mercato accettate;
  • la possibilità di effettuare sondaggi di mercato alle condizioni previste dal regolamento.

Il decreto, nell’adeguare la normativa nazionale a quella comunitaria, prevede la designazione di Consob quale autorità amministrativa competente ai fini della corretta applicazione del regolamento, stabilendo, al contempo:

  • le modalità di esercizio delle funzioni e dei poteri attribuiti all’autorità;
  • le sanzioni amministrative e le altre misure amministrative che essa dovrà adottare in caso di violazione delle disposizioni regolamentari;
  • le modalità di esercizio del potere sanzionatorio;
  • la creazione di dispositivi efficaci per consentire la segnalazione all’autorità di violazioni effettive o potenziali del regolamento;
  • le modalità di pubblicazione delle decisioni assunte.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 29/04/2025 Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Decreto Sicurezza 2025: ecco tutte le novità e il testo pubblicato in GU

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.