×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

PARTITE IVA: RATA DEL 17 SETTEMBRE CON INTERESSI DIVERSI

1 minuto, Redazione , 27/08/2018

Partite IVA: rata del 17 settembre con interessi diversi

Contribuenti titolari di partita IVA: interessi diversi a seconda del piano rateale adottato

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per evitare la doppia rata al 20 agosto 2018 per i titolari di partita IVA, era arrivato il 10 agosto un DPCM che permetteva di modificare il piano rateale per il versamento delle imposte sui redditi e IRAP. Fin qui tutto bene, tralasciando il fatto che il DPCM è arrivato sotto scadenza, con molti studi chiusi per la settimana di ferragosto.

In particolare il DPCM prevedeva che "per l'anno 2018, i soggetti  titolari  di  partita  IVA tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quella in materia di imposta regionale sulle attivita' produttive, che optano per  il  pagamento rateale, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e dell'art. 17, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435 possono effettuare i versamenti, previa maggiorazione dello 0,40 % a titolo di interesse corrispettivo, in rate mensili di pari importo secondo le seguenti scadenze:

  • 20 agosto  2018; 
  • 17  settembre 2018;
  • 16 ottobre 2018;
  • 16 novembre 2018".

Si è venuto così a causare un doppio binario di calcolo a seconda delle scelte di versamento:

  • alcuni contribuenti hanno mantenuto il piano rateale con 5 rate, pagando il 20 agosto due rate
  • alcuni contribuenti hanno deciso di adottare un piano rateale con 4 rate, pagando così una sola rata.

Pertanto, i contribuenti che hanno adottato un piano di 5 rate, devono versare con lo 0.33% di interessi mentre i contribuenti che hanno scelto un piano di 4 rate devono versare con lo 0,29%. Tale differenza prosegue inevitabilmente lungo tutto il piano di rateazione.

Di seguito due tabelle con le scadenze e gli interessi in base al piano rateale adottato.

Contribuenti che versano in 5 rate (previa maggiorazione dello 0.40%)
Rata Versamento Interessi
1° rata 20 agosto
2° rata 20 agosto 0.00
3° rata  17 settembre 0,33%
4° rata 16 ottobre 0,66%
5° rata 16 novembre 0,99%
Contribuenti che versano in 4 rate (previa maggiorazione dello 0.40%)
Rata Versamento Interessi
1° rata 20 agosto
2° rata 17 settembre 0.29%
3° rata  16 ottobre 0,62%
4° rata 16 novembre 0,95%

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2025 · 04/05/2025 Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

Redditi PF 2025: la dichiarazione dei non residenti

Compilazione del Modello redditi PF 2025 non residenti: chi deve presentarlo e chi ne è esonerato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.