×
HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

DEPOSITO CONTRATTI WELFARE: SCADENZA 31 AGOSTO

1 minuto, Redazione , 27/08/2018

Deposito contratti welfare: scadenza 31 agosto

Le modalità per il deposito degli accordi con misure di conciliazione vita lavoro da effettuare entro il 31 agosto 2018 da parte delle aziende.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il  decreto interministeriale del 12 settembre 2017 ha stanziato nuove risorse per garantire sgravi contributivi alle aziende che offrono misure di conciliazione vita lavoro ai propri dipendenti, migliorative rispetto ai contratti collettivi, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 25 del Dlgs 80/2015 .

Si tratta di uno sgravio fiscale pari a circa il 5% (la misura precisa sarà definità dall'INPS una volta ricevute le domande in rapporto alle risorse complessive a disposizione) Entro il 31 agosto è ancora possibile sottoscrivere e depositare presso l'Ispettorato nazionale del lavoro copia degli accordi, condizione necessaria per avere diritto all'agevolazione, facendone successiva specifica richiesta all'INPS.  

ATTENZIONE : sono esonerati al deposito i datori di lavoro che   hanno già effettuato il deposito telematico del contratto aziendale ai fini della detassazione per i premi di risultato.

La procedura del DEPOSITO TELEMATICO dei contratti aziendali o di II livello presso l'INL,  è stata definita dal Jobs act , in particolare dal D.Lgs n.80 2015, per la fruizione di  sgravi fiscali collegati alla introduzione di premi di produttività o misure di welfare per i lavoratori . Vediamo la procedura in sintesi :

  1. Registrazione dell'azienda, o accesso con le credenziali , su CLICLAVORO (il portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), con percorso: Aziende – Adempimenti – Deposito telematico dei contratti di secondo livello – Decontribuzione.
  2. Compilazione del modulo on line con  i dati dell'impresa firmataria e le informazioni relative al contratto aziendale (data di sottoscrizione, periodo di validità, Ispettorato territoriale del lavoro  competente);
  3. Caricamento del documento 
  4. Il portale fornisce quindi  un numero di registrazione del contratto e provvede alla trasmissione all'Ispettorato del lavoro territorialmente competente .

Successivamente al deposito  si puo fare la  richiesta  dello sgravio all'INPS,  fornendo   la data del deposito e  la sede dell'Ispettorato competente e il codice deposito contratto, con le modalità che di volta in volta l'istituto previdenziale fornisce con le sue circolari.

Per le risorse stanziate dall'ultimo decreto  la circolare INPS di riferimento   con le modalità dettagliate di richiesta è la n. 91 2018. 

Vedi anche "Sgravi welfare richiesta entro il 15 settembre"

Ti puo interessare anche l'e-book "Il Welfare aziendale 2018"

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 29/04/2025 Blocco Assegno Unico: arriva una videoguida INPS in aiuto

L'istituto predispone videoguide personalizzate per aiutare i genitori a sbloccare la domanda o il pagamento dell’Assegno unico 2022-2023 Avviso da INPS

Blocco Assegno Unico: arriva una videoguida INPS in aiuto

L'istituto predispone videoguide personalizzate per aiutare i genitori a sbloccare la domanda o il pagamento dell’Assegno unico 2022-2023 Avviso da INPS

Bonus nascita 1000 euro: domande  dal 17 aprile

INPS comunica l'apertura della piattaforma per la richieste del bonus nuovi nati 2025 . Attenzione: sarà erogato in ordine cronologico. Tutte le istruzioni

Bonus nido 2025: nuovi chiarimenti

Al via le domande per il bonus asilo /supporto domiciliare. Chiarimenti del 4 aprile 25 sulla documentazione. Qui tutti requisiti, importi, istruzioni aggiornate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.