×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ INPGI: IL TAR APPROVA

1 minuto, Redazione , 03/09/2018

Contributo di solidarietà INPGI: il TAR approva

Ok al contributo di solidarietà progressivo per le pensioni dei giornalisti oltre i 38mila euro annui. Il TAR conferma che sono rispettati i criteri dettati dalla Corte Costituzionale.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con due recenti sentenze  dello scorso 20 agosto  il TAR del Lazio ha confermato la legittimità del contributo straordinario  per il riequilibrio della gestione previdenziale dell’INPGI  a carico dei trattamenti pensionistici più elevati. La novità era stata  introdotta – per il triennio 2017-2019 – nell’ambito della riforma  dell’Istituto,  volta alla sostenibilità dei conti dell'Ente nel medio-lungo periodo.

La misura prevede il versamento per i titolari di pensione di importo pari o superiore a 38.000 euro,  di un contributo sul trattamento pensionistico calcolato in base ad un’aliquota progressiva crescente   come da tabella che segue :

PENSIONE

PERCENTUALE

PRELIEVO NETTO MENSILE

Da 38.001 a 56,999 euro

1%

5 euro

Da 57.000 a 74,999

2%

15 euro

Da 75,000 a 109.999

5%

47 euro

Da 110.000 a 149,999 euro

10%

155 euro

Da 150,000 a 200,000

15%

374 euro

Oltre 200,000 euro

20 %

1522 euro

Il Tribunale, respingendo i ricorsi presentati da alcuni giornalisti pensionati, ha  ritenuto validi tutti gli elementi posti a fondamento del provvedimento adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’INPGI ispirato ai criteri definiti dalla Corte constituzionale  nella sentenza n. 173/2016 .

La consulta  pronunciandosi sulla legittimità costituzionale del “contributo di solidarietà” sulle pensioni più elevate introdotto dal legislatore nel sistema generale aveva indicato,  come parametri di sostenibilità dell’intervento di riduzione  di assegno pensionistico già in godimento, i principi della “finalità solidaristica previdenziale”, della “ragionevolezza” e della “temporaneità”, che il TAR ha riconosciuto presenti nella delibera in esame.

i Giudici hanno riscontrato infatti:  la sussistenza della finalità solidaristica intergenerazionale in funzione della quale è stato introdotto il contributo.

Sul criterio della ragionevolezza, è stato evidenziato l’elemento della piena sostenibilità del prelievo al quale sono stati assoggettati i trattamenti pensionistici, tenuto conto dell’entità particolarmente contenuta della misura del contributo stesso e dell’ampiezza della fascia che costituisce l’importo minimo 

Anche in merito al criterio della temporaneità, il Collegio ha rilevato che la misura adottata dall’INPGI è stata introdotta per un perimetro temporale circoscritto ad un triennio .

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.