×
HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

I PRINCIPI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CHE SOSTITUISCE IL FALLIMENTO DAL 2020

1 minuto, Redazione , 17/10/2018

I principi della Liquidazione giudiziale che sostituisce il fallimento dal 2020

La liquidazione giudiziale prenderà il posto del fallimento per le nuove procedure che si apriranno 18 mesi dopo la pubblicazione in GU del decreto lgsv: ecco i principi generali della riforma

Ascolta la versione audio dell'articolo

La liquidazione giudiziale che prenderà il posto del fallimento entrerà in vigore 18 mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in corso di approvazione da parte del Governo.

La disciplina del fallimento del r.d. n.267 del 1942,  continuerà pertanto ad applicarsi ai procedimenti e alle procedure pendenti alla data dell’entrata in vigore del decreto e quindi fallimento e liquidazione giudiziale viaggeranno assieme per un lungo periodo.

La relazione accompagnatoria al decreto legislativo in corso di approvazione da parte del Governo in attuazione della Legge delega 155/2017, illustra i principi generali della riforma sulle procedure concorsuali.

La riforma si è attenuta ai seguenti principi generali imposti dalla legge delega:

  • il termine «fallimento» con l’espressione «liquidazione giudiziale»;
  • cambia la definizione dello stato di crisi, intesa come probabilità di futura insolvenza,;
  • il modello processuale per l’accertamento dello stato di crisi o di insolvenza del debitore sarà unico e piu’ celere;
  • la procedura di accertamento dello stato di crisi o insolvenza si applicherà ad ogni categoria di debitore, persona fisica o giuridica, ente collettivo, consumatore, professionista o imprenditore esercente un’attività commerciale, agricola o artigianale con esclusione dei soli enti pubblici;
  • la competenza territoriale sarà determinata in base al «centro degli interessi principale del debitore»;
  • verrà data priorità alle proposte di crisi che danno la speranza di poter continuare l’attività anche con un diverso imprenditore;
  • i diversi riti speciali in maniera concorsuale verranno uniformati e semplificati, in raccordo con le disposizioni sul processo civile telematico;
  • la notifica nei confronti del debitore degli atti relativi alle procedure concorsuali avranno luogo obbligatoriamente all’indirizzo del servizio elettronico di recapito certificato qualificato o di posta elettronica certificata;
  • si prevede una riduzione dei costi delle procedure concorsuali;
  • presso il Ministero della giustizia verrà instituito un albo dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, funzioni di gestione o di controllo nell’ambito delle procedure concorsuali, con indicazione dei requisiti di professionalità, indipendenza ed esperienza necessari per l’iscrizione;
  • verranno armonizzate le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 30/04/2025 Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Internazionalizzazione impresa e ruolo degli adeguati assetti

Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali

Crisi d'impresa e amministrazione straordinaria grandi imprese novità in arrivo

Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.