×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

QUOTA 100 FORSE CON RISCATTO DELLA LAUREA

1 minuto, Redazione , 15/10/2018

Quota 100 forse con riscatto della laurea

Ipotesi riscatto laurea per la nuova pensione di anzianità con Quota 100. Come funzionerebbe?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il progetto della nuova possibilità di pensionamento anticipato  con Quota 100  potrebbe utilizzare anche il riscatto degli anni di laurea. Questa una delle ultime indiscrezioni uscite dal cantiere previdenza, che è  in pieno fermento, in vista della consegna del documento programmatico  di bilancio 2019 alla UE previsto per stasera.

Come noto il Governo intende offrire nuovamente la possibilità di pensione anticipata rispetto ai 67 anni della pensione di vecchiaia  della Riforma Fornero,  a chi raggiunge "quota 100", sommando almeno 62 anni di età con gli anni di contributi versati, almeno 38 .   Tra questi contributi  potrebbero figurare anche gli anni spesi per il conseguimento della laurea con il meccanismo del riscatto che finora  pochi utilizzano per l'alto costo del versamento aggiuntivo necessario.

Nell'ultimo anno c'è stato un aumento delle richieste dovuto al particolare regime di esodo  riservato ai dipendenti del settore bencario messo a punto con la legge di bilancio   2017. In esso si prevede  il concorso dei datori di lavoro  o meglio dei due Fondi (Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito e del credito cooperativo)  che provvedono " nei confronti dei lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi sette anni, anche al versamento degli oneri correlati a periodi, utili per il conseguimento del diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia, riscattabili o ricongiungibili precedenti. le istruzioni sono state illustrate dall'INPS nella circolare 188 2017. Tra i periodi  riscattabili figurano infatti anche quelli degli anni di studio finalizzato alla laurea.

Sulla falsariga di questo modello si pensa  dunque di coinvolgere  altri Fondi di solidarietà di settore come quello assicurativo, del trasporto pubblico e del settore chimico farmaceutico.

Il flusso dei riscatti di laurea sono aumentati anche grazie all'introduzione del cumulo gratuito dei periodi contributivi versati in enti previdenziali diversi ampliato dal 2017 ai professionisti molti dei quali risultano ovviamente interessati  dalla possibilità di "contare" nella propria carriera contributiva anche il periodo di studio.

Si prevede che con qualche forma di ulteriore incentivo fiscale ai datori di lavoro per il il sostegno al riscatto della laurea in tutti i settori produttivi privati  le richieste possano continuare a salire 

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.