×
HOME

/

FISCO

/

ISEE 2025

/

REDDITO DI CITTADINANZA: PER L'ANCI DEVE SOMIGLIARE AL REI

2 minuti, Redazione , 23/10/2018

Reddito di cittadinanza: per l'ANCI deve somigliare al REI

Secondo i Comuni il sostegno alle famiglie in difficolta non è solo economico e lavorativo: va mantenuto l'impianto del REI. E i CAF auspicano il collegamento con l'ISEE

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le regole precise del Reddito di Cittadinanza non sono ancora note  ma da quello che è emerso finora sono molti i punti di contatto con il Reddito di Inclusione. In entrambi i casi si tratta di sussidi economici ai cittadini in maggiore difficoltà, accompagnati da percorsi di reinserimento lavorativo obbligatorio. 

Non sono  state forse  abbastanza sottolineate le differenze, che  stanno principalmente in  due aspetti:

  1. nell'importo piu che doppio previsto per il Reddito di cittadinanza (per redditi sotto i 9300 euro annui viene prevista l'integrazione a raggiungere i 780 euro  mensili)  rispetto al REI (da 188 a 540 euro al mese parametrati sul numero di componenti della famiglia con ISEE inferiore a 6000 euro ) , che verrebbe erogato senza un chiaro collegamento all'ISEE del nucleo familiare e
  2. nel sostegno  allla famiglia personalizzato e al contempo   piu ampio e multiforme,  previsto dal REI. Infatti il progetto di inclusione del REI viene realizzato con il concorso di diversi attori: servizi sociali e specialistici del Comune, responsabili delle politiche abitative e del lavoro, centri per l’impiego,  INPS, che lavorano  per fornire assistenza non solo nella ricerca del lavoro  ma, a monte, per risolvere eventuali problematiche di base come  formazione, alloggio, difficoltà  personali  e sanitarie (dipendenze, problemi psichici) che non di rado sono la causa delle difficoltà economiche.

E' proprio su questo secondo aspetto che emerge  dai responsabili dei Comuni la richiesta di non  buttare a mare quanto realizzato faticosamente in questo primo anno di applicazione del REI . I progetti "globali"  coordinati dai  Comuni   sono partiti  quest'anno e  i risultati non sono ancora evidenti  per la complessità delle situazioni che si presentano dal punto di vista umano e sociale.
Oltre alle difficolta di coordinamento degli enti coinvolti  e quelle specifiche delle famiglie   viene segnalata inoltre  la scarsita di offerte di lavoro realmente disponibili  offerte dai Centri per l'impiego. 
Un ricerca del Sole 24 ore nelle principali citta segnala in effetti che nei Centri per l'impiego  ci sono si problemi di organico, a volte scarso,  ma anche e soprattutto  di organizzazione e di procedure .
Dall'ANCI l'associazione dei Comuni italiani, per bocca del delegato al welfare e alle politiche sociali Vecchi, emerge  quindi la richiesta di  non  focalizzare gli sforzi solo sul miglioramento dei Centri per l'impiego ai fini della ricerca del lavoro. Si chiede  invece di rafforzare l’investimento nei Comuni  che hanno l'incarico di coordinare i diversi aspetti degli aiuti, per rendere più efficiente la macchina e andare incontro ad esempio ad aziani  o persone con difficoltà e personali che non potrebbero comunque accettare eventuali proposte di lavoro .

Viene richiesto  dunque  un confronto con il Governo, che finora è mancato,  per non disperdere quanto fanno finora   con progetti di reale  presa in carico delle famiglie e  per utilizzare al meglio le maggiori risorse che si renderanno disponibili. 

Inoltre anche la Consulta nazionale dei CAF  segnala che il nuovo ISEE ha consentito una mappatura migliore e completa della reale condizione economica delle famiglie e auspica che per  il Reddito di cittadinanza venga mantenuto il collegamento con le informazioni offerte dall'Indicatore della Situazione Economica Equivalente. 

Tag: ISEE 2025 ISEE 2025 ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 07/05/2025 INPS, meno raccomandate: oltre agli avvisi online c'è il ritiro vicino casa

Con il nuovo servizio SEND al posto delle raccomandate, notifiche ufficiali INPS sullo smartphone o PC ma anche in formato cartaceo nei CAF abilitati. Come si usa per quali atti

INPS, meno raccomandate: oltre agli avvisi online c'è il ritiro vicino casa

Con il nuovo servizio SEND al posto delle raccomandate, notifiche ufficiali INPS sullo smartphone o PC ma anche in formato cartaceo nei CAF abilitati. Come si usa per quali atti

Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Bonus sociali  bollette:  guida completa 2025

Guida ai bonus sociali per acqua, luce e gas Come si richiedono. Le nuove soglie ISEE. Il bonus straordinario 200 euro per il 2025 già in vigore. Necessario l'SEE aggiornato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.