×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE PVC, DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL DECRETO FISCALE

2 minuti, Redazione , 26/10/2018

Processi verbali di constatazione PVC, definizione agevolata nel decreto fiscale

Prevista la proroga di due anni dei termini di accertamento per i pvc consegnati entro il 24.10.2018

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto fiscale prevede che i contribuenti possano regolarizzare gli importi che derivano dai processi verbali di constatazione (PVC), purché consegnati entro il 24.10.2018 (data di entrata in vigore del decreto fiscale) e purché, sempre entro tale data non sia stato ancora notificato un avviso di accertamento o ricevuto un invito al contraddittorio.
Merita sottolineare che la norma fa riferimento al “contenuto integrale dei processi verbali di constatazione”, facendo presumere, pertanto, che la definizione sia possibile purché venga definito il contenuto integrale del processo verbale. Questo risulta essere un grosso limite alla procedura considerado che, tramite il ravvedimento operoso, il contribuente può regolarizzare i singoli rilievi con un abbattimento delle sanzioni ridotte a 1/5 del minimo.
Potranno essere regolarizzati gli importi  in materia di:

  • imposte sui redditi e relative addizionali;
  • contributi previdenziali;
  • ritenute;
  • imposte sostitutive;
  • Irap;
  • Ivie e Ivafe;
  • Iva;

presentando la relativa dichiarazione integrativa entro il 31.05.2019, secondo modalità che saranno stabilite con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Le imposte che risulteranno dalla dichiarazione integrativa presentata dovranno essere versate entro il 31.05.2019 senza applicazione di sanzioni e interessi. Sarà possibile anche rateizzare l’importo dovuto in un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo
E’ esclusa la possibilità di compensazione. Il contribuente, inoltre, non potrà utilizzare ulteriori perdite pregresse, rispetto a quelle già indicate nella dichiarazione presentata nei termini, per abbattere i maggiori imponibili risultanti dalla definizione del verbale.
La definizione si considererà perfezionata con la presentazione della dichiarazione entro il 31.05.2019 e il versamento, sempre entro la stessa data, delle imposte dovute, in un’unica soluzione o come prima rata..

Il decreto prevede poi, in deroga allo Statuto del contribuente, la proroga di due anni dei termini di accertamento con riferimento ai periodi d’imposta fino al 31.12.2015, oggetto dei processi verbali di accertamento che rientrano nell’ambito di applicazione della definizione agevolata. Ci si chiede se la proroga valga per tutti i pvc – riferiti fino al periodo d’imposta 2015-per i quali al 31.12.2018 non risultano già spirati  i termini di decadenza dell’accertamento, oppure solo quelli che saranno oggetto di definizione agevolata.
Normalmente, infatti, quando si presenta una dichiarazione integrativa, i termini di accertamento decorrono dal momento in cui tale dichiarazione è presentata, ma limitatamente agli elementi modificativi in essa contenuti. In questo caso, tuttavia, pur trattandosi di una dichiarazione integrativa, sembra che il legislatore intenda che la proroga di due anni dei termini di accertamento valga per tutti i processi verbali consegnati entro il 24.10.2018, a prescindere dal fatto che il contribuente proceda poi con la definizione agevolata.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Allegato

Testo Decreto fiscale 119/2018 pubblicato in GU del 23 ottobre 2018 n. 247

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.