×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PREMIO INAIL E RIDUZIONE 2018 ARTIGIANI

1 minuto, Redazione , 04/12/2018

Premio INAIL e riduzione 2018 artigiani

Fissato il premio ridotto 2018 per le aziende artigiane "virtuose" al 7,09% del premio speciale unitario: La tabella dei premi 2018 con le classi rischio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il Decreto 11 ottobre 2018, pubblicato il 30 novembre 2018  sul  portale www.lavoro.gov.it, il Ministro del Lavoro e il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno stabilito   la riduzione  del premio assicurativo INAIL  2018 per le imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2016/2017, come previsto dalla norma della legge n. 296/2006.  

La misura è fissata al 7,09 % del premio assicurativo  dovuto per il 2018.

Inail ricorda che il costo dell'assicurazione contro gli infortuni e malattie professionali , il cosiddetto premio, è a carico del datore di lavoro, dell'artigiano senza dipendenti o del lavoratore autonomo dell'agricoltura.  Il sistema introdotto dal decreto legislativo 38/2000 ha distinto le attività in quattro gestioni separate, con l’applicazione di tariffe distinte e specifici tassi di premio determinati in misura corrispondente al rischio medio nazionale delle lavorazioni comprese in ogni tariffa:

  • industria
  • artigianato
  • terziario
  • altre attività di diversa natura.

Il premio da corrispondere si distingue in ordinario (art. 41 d.p.r. 1124/1965) e speciale (art. 42 d.p.r. 1124/1965).  Per alcune attività, a causa della loro natura, della modalità di svolgimento o altre circostanze, risulta difficoltosa la determinazione del premio nella forma ordinaria. In questi casi la legge prevede la possibilità di stabilire “premi speciali unitari”, calcolati utilizzando elementi diversi .  Sono soggetti al pagamento dei premi speciali anche i titolari artigiani, soci artigiani, familiari coadiuvanti del titolare artigiano, associati ad imprenditore artigiano.

 Come illustrato nella circolare INAIL n. 20 18 2018  per i titolari artigiani, soci artigiani, familiari coadiuvanti del titolare artigiano e associati a imprenditore artigiano sono stabiliti premi annuali a persona in relazione alla retribuzione annua prescelta – non inferiore al minimale previsto per la generalità dei lavoratori dipendenti moltiplicato per 300 – e alla classe di rischio in cui è compresa la lavorazione svolta, secondo le 9 classi della Tariffa artigiani autonomi 2000 .

2018 Retribuzione minima annua = 14.460,00

Classi di rischio

Premio unitario 2018

1

81,00

2

170,90

3

 335,90

4

 525,30

5

736,70

6

946,30

7

1.162,70

8

1.278,30

9

1.756,10

I nuovi valori hanno un’applicazione immediata per le nuove posizioni assicurative, emesse dopo l’aggiornamento delle specifiche tabelle previste nella procedura GRAWEB. Per quanto riguarda, invece, le posizioni artigiane in essere alla data di rilascio delle predette tabelle,  l’aggiornamento delle retribuzioni sarà effettuato in occasione dell'autoliquidazione per l’anno 2018/2019.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.