×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

ELIMINAZIONE DEBITI CAUSA ACCERTAMENTO: SOPRAVVENIENZE NON IMPONIBILI

1 minuto, Redazione , 08/03/2019

Eliminazione debiti causa accertamento: sopravvenienze non imponibili

Sopravvenienze attive da eliminazione di debiti connessi ad accertamento non imponibile. Necessaria però tutta la documentazione inerente. A dirlo le Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

In base alla corretta applicazione dei principi contabili, lo stralcio della passività relativa ai costi disconosciuti comporta la rilevazione a conto economico di una sopravvenienza attiva, non imponibile fino a concorrenza delle spese oggetto di recupero a tassazione da parte dell’amministrazione finanziaria nei precedenti esercizi per le quali è sopraggiunto il pagamento a titolo definitivo delle maggiori imposte derivanti dal loro disconoscimento ai fini fiscali. A tal fine, sarà onere del contribuente predisporre e tenere la documentazione idonea a consentire all’amministrazione finanziaria di riscontrare la puntuale riconduzione delle sopravvenienze agli accertamenti definiti e ai relativi versamenti effettuati. 

A fornire queste importanti delucidazioni è la risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 71 del 7 marzo 2019.

In generale la fattispecie oggetto dell'istanza di interpello riguarda la tassazione di eventuali sopravvenienze attive emerse in sede di cancellazione di debiti iscritti in bilancio, a seguito del disconoscimento ai fini fiscali e successivo definitivo pagamento della maggiore imposta dovuta di costi precedentemente imputati al conto economico e fiscalmente dedotti.

In particolare, l'istante è stata destinataria di avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle entrate e tra i rilievi figurano l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e “accertamenti di commissioni”. L’Istante dichiara di aver pagato l’intera imposta accertata unitamente alle sanzioni e agli interessi ed ora intende eliminare dal proprio bilancio i debiti originari, accesi nei confronti del/dei fornitori dei servizi ritenuti dall'Agenzia delle Entrate relativi a operazioni inesistenti e agli "accertamenti di commissioni".

Da qui il chiarimento delle Entrate sul fatto che sarà onere del contribuente predisporre e tenere la documentazione idonea a consentire all’amministrazione finanziaria di riscontrare la puntuale riconduzione delle sopravvenienze agli accertamenti definiti e ai relativi versamenti effettuati. 

Allegato

Risposta 71 del 7 marzo 2019

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 06/05/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

CPB: proposta e software il tuo ISA 2025

Pubblicato il decreto MEF con le regole per la proposta per il CPB 2025 nonché il software Il tuo ISA 2025 con guida operativa

CPB regole di adesione e revoca

Tutte le regole per aderire al CPB secondo due modalità: entro il 31 ottobre con la dichiarazione dei redditi, in via autonoma entro il 31 luglio con specifiche modalità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.