×
HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

DEFINIZIONE AGEVOLATA: PER L'IMPORTO DELLA CONTROVERSIA VALE LA DATA DEL 24.10

1 minuto, Redazione , 19/04/2019

Definizione agevolata: per l'importo della controversia vale la data del 24.10

Definizione agevolata controversie tributarie: il momento rilevante per determinare la percentuale da corrispondere è il 24 ottobre 2018. A dirlo le Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

La situazione processuale rilevante per determinare gli importi da corrispondere è quella sussistente al momento dell’entrata in vigore del decreto fiscale collegato 2019 cioè il 24 ottobre 2018 o si deve tener conto della successiva sentenza di cassazione con rinvio? E' stato questo il quesito a cui l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la Risposta 110 del 18 aprile 2019 e con la successiva Risposta 111 del 19 aprile 2019.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che il momento rilevante al fine di individuare l’importo dovuto per la definizione agevolata coincide con la data di entrata in vigore del decreto-legge n. 119 del 2018, ossia con il 24 ottobre 2018, data in cui la controversia era interessata dalla sentenza sfavorevole all’ufficio  emessa dalla Commissione tributaria regionale. In particolare si ricorda che l’articolo 6 del decreto fiscale 2019 dispone che “Le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, possono essere definite, a domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia. Il valore della controversia è stabilito ai sensi del comma 2 dell’articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.

Inoltre in caso di soccombenza dell’Agenzia delle entrate nell’ultima o unica pronuncia giurisdizionale non cautelare depositata alla data del 24 ottobre 2018, le controversie possono essere definite con il pagamento:

  • del 40% del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado;
  • del 15% del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado.

Infine, si ricorda che sulla definizione agevolata sono stati forniti chiarimenti con la circolare del 1° aprile 2019, n. 6/E.

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.


Allegati

Risposta interpello 110 del 18.4.2019
Risposta interpello 111 del 19 aprile 2019

Tag: PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 06/05/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: ultimi giorni per la riammissione dei decaduti

Rottamazione quater: riammissione decaduti con domanda entro il 30 aprile. La Riscossione pubblica le istruzioni per i contribuenti e gli intermediari

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Ecco lo schema di dlgs correttivo delle disposizioni in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.