×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AMMINISTRATORI CONDOMINIO NELLA CASSA RAGIONIERI?

1 minuto, Redazione , 22/05/2019

Amministratori condominio nella Cassa Ragionieri?

Nel decreto crescita potrebbe trovare posto un emendamento che prevede l'iscrizione alla Cassa ragionieri per gli amministratori di condominio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Gli amministratori di condominio potrebbero doversi iscrivere  alla Cassa ragionieri.  Questo il contenuto di un emendamento al decreto crescita che potrebbe essere presentato  in Commissione alla Camera. Ne da notizia, senza citare le fonti Il Sole 24 ore di ieri. 

La novità trova la sua ragione d'essere ovviamente nel calo di iscritti alla Cassa Ragionieri, che come altre casse professionali è da tempo in crisi. Tutte le professioni  sono in calo negli ultimi anni. E' forse piu noto il caso della Cassa giornalisti INPGI che a causa della crisi dell'editoria su carta incalzata dalle testate online non riesce piu a mantenere l'equilibrio tra entrate contributive e uscite previdenziali . E'  di pochi mesi fa la proposta di aprire le iscrizioni infatti ai comunicatori non iscriti all'ordine dei giornalisti e agli addetti stampa .

Per la Cassa ragionieri il saldo entrate-uscite è  ancora positivo ma  il numero di iscritti dal 2007 al 2018  è calato del 10% passando da 31.607 a 28.776.  

 Per quanto riguarda gli amministratori di condominio attualmente risultano iscritti  per la maggior parte alla gestione separata INPS o Artigiani commercianti se esercitano come società  mentre una piccola parte  fa capo alla Cassa professionale legata alla propria formazione di base (geometri ragionieri, avvocati, architetti e commercialisti). Chi esercita questo lavoro in forma prevalente sono stimati tra i 25 e i 50 mila   mentre i “dopolavoristi” sono almeno 100mila.

A seguito della legge 4 2013 per esercitare l’attività occorre aver svolto la formazione iniziale (80 ore o un’adeguata esperienza pregressa) e quella annuale di 15 ore e possedere i requisiti soggettivi e oggettivi di onorabilità.

L’emendamento in questione, a quanto risulta al Sole 24 Ore, prevederebbe  l’iscrizione obbligatoria a Cassa ragionieri dei «soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, l’attività di amministratore di condominio.

 Viene anche specificato che sarebbero tenuti a passare alla Cassa ragionieri anche  gli  iscritti da «altra forma di previdenza obbligatoria», per i quali però verrebbe  mantenuta l’aliquota contributiva precedente, se maggiore, «a garanzia dell’adeguatezza del trattamento previdenziale». 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO IL CONDOMINIO 2025 IL CONDOMINIO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.