×
HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

BONUS CINEMA: CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

1 minuto, Redazione , 23/05/2019

Bonus cinema: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Tax credit cinematografico: non ci sono limiti alla compensazione dei crediti. A dirlo le Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le comunicazioni relative all’avvenuto completamento del piano di utilizzo dei contributi “Tax credit produzione nazionale” e “Altri tax credit”, devono essere trasmessi tramite Pec all’indirizzo mbac-dg-c.servizio2taxcredit@pec.it. A darne notizia la direzione generale del Cinema con un avviso agli utenti pubblicato recentemente sul proprio sito.

Inoltre, chiarimenti sul bonus cinema sono stati forniti dall'Agenzia delle Entrate con due risposte agli interpelli inerenti la stessa materia. (risposta 152  e risposta 153 del 22 maggio 2019 ). In entrambi i casi, l'istante operante nel settore della gestione delle sale cinematografiche, ha chiesto se alla fruizione del “credito investimenti” e del “credito programmazione” trova o meno applicazione il limite generale annuale alla compensazione.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i citati crediti, da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, sono utilizzabili in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, e non sono soggetti al limite di utilizzo (c.d. limite speciale di 250.000 euro). Quanto al limite generale di 700.000 euro che a decorrere dal 1° gennaio 2001 disciplina il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili, tale limite non riguarda i crediti d’imposta nascenti dall’applicazione di discipline agevolative sovvenzionali, consistenti appunto nell’erogazione di contributi pubblici sotto forma di crediti compensabili con debiti tributari (o contributivi). La medesima natura sovvenzionale è attribuibile anche ai “crediti cinema” atteso che per essi è stato istituito un apposito fondo (c.d. Fondo per il cinema e l’audiovisivo) destinato a finanziare gli interventi previsti, sicché i medesimi possono essere utilizzati in compensazione anche oltre il limite di 700.000 euro l’anno, essendo soggetti al solo limite delle risorse stanziate nel fondo. 

Ti potrebbe interessare l'e-book Tax credit cinema 2021

Allegati

Risposta interpello 152 del 22.05.2019
Risposta interpello 153 del 22.05.2019

Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 07/05/2025 Credito ZES Unica 2025: comunicazioni entro il 30 maggio

Regole e modelli per le comunicazioni per il credito ZES Unica: invio entro il 30 maggio

Credito ZES Unica 2025: comunicazioni entro il 30 maggio

Regole e modelli per le comunicazioni per il credito ZES Unica: invio entro il 30 maggio

Contributo sale cinematografiche: domande entro il 6 giugno

Avviso del Ministero della Cultura per le domande per il contributo per le sale cinematografiche: si parte dal 5 maggio e sulla piattaforma DGCOL

Bonus investimenti pubblicitari 2025: elenco ammessi

Bonus investimenti pubblicitari: tutte le regole per averlo. Pubblicato in 5 maggio l'elenco dei beneficiari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.