×
HOME

/

LAVORO

/

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025

/

UNIEMENS: CONTRATTI NON CENSITI E NUOVI CODICI

3 minuti, Redazione , 24/05/2019

Uniemens: contratti non censiti e nuovi codici

Novita per i flussi Uniemens : necessario il valore per i CCNL non censiti dal CNEL ; attivazioni, modifiche, disattivazioni da giugno 2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel messaggio n. 1962 2019  l'istituto di previdenza  comunica le novità sui codici dei flussi Uniemens in vigore da giugno 2019: 

  1. Promemoria valore "CD" :   a seguito dell'accordo con il CNEL del 19.6.2018 relativo  allo scambio di dati sui contratti collettivi nazionali di lavoro, che consente di monitorare la  rappresentativita dei contratti ,  è importare ricordare che, nel caso in cui sia applicato un contratto collettivo di primo livello non ancora censito, deve essere indicato, nell’elemento <CodiceContratto> del flusso Uniemens, il valore “CD”;
  1.  attivazione dei  seguenti nuovi codici:
  • S364, avente il significato di “CCNL per imbarcati su natanti di cooperative di pesca – AGCI AGRITAL, FEDERCOOPESCA CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP AGROALIMENTARE”;
  • 365, avente il significato di “CCNL per i dipendenti da aziende esercenti attività dell’artigianato e piccole e medie industrie – FEDIMPRESE, FEDERAZIENDE”;
  • 366, avente il significato di “CCNL dell’industria del trasporto aereo – ASSAEREO, ASSAEROPORTI, ASSOHANDLERS, ASSOCONTROL, FEDERCATERING, FAIRO”;
  • 367, avente il significato di “CCNL per i dipendenti da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi – UNSIC, UNSICOOP, FEDERDAT”;
  • 368, avente il significato di “CCNL per i dipendenti di professionisti non ordinistici - LAIT CERT, AIESIL”.
  1. variazione delle descrizioni dei seguenti codici contratto:

  • 003, assume il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia, occhialeria e per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori della chimica e della ceramica – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 021, assume il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 071, assume il significato di “CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia e affini –CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 101, assume il significato di “CCNL per i lavoratori dipendenti delle aziende dei settori legno, arredamento, mobili, escavazione e lavorazione dei materiali lapidei - CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 116, assume il significato di “CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione impianti, orafi, argentieri ed affini e delle imprese del settore odontotecnica – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 120, assume il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane esercenti servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione - CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI”;
  • 175, assume il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane e delle imprese non artigiane che occupano fino a 15 dipendenti del settore alimentare e per i dipendenti delle imprese della panificazione – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”;   
  • 180, assume il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese del settore della comunicazione - CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI”.
  1. Disattivazione  dei seguenti codici contratto:
  • 034, 099, 182 e 224, in quanto confluiti in “CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia, occhialeria e per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori della chimica e della ceramica – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI” (codice 003);
  • 121 e 124, in quanto confluiti in “CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione impianti, orafi, argentieri ed affini e delle imprese del settore odontotecnica – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI” (codice 116);
  • 133, 163, 164, 165, 166 e 231, in quanto confluiti in “CCNL dell’industria del trasporto aereo – ASSAEREO, ASSAEROPORTI, ASSOHANDLERS, ASSOCONTROL, FEDERCATERING, FAIRO” (codice 366);
  • 176, in quanto confluito in “CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane e delle imprese non artigiane che occupano fino a 15 dipendenti del settore alimentare e per i dipendenti delle imprese della panificazione – CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI” (codice 175);
  • 193, in quanto confluito in “CCNL per i lavoratori dipendenti delle aziende dei settori legno, arredamento, mobili, escavazione e lavorazione dei materiali lapidei - CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI” (codice 101);
  • 422 e 467, in quanto relativi a contratti collettivi nazionali non più in vigore.
     

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 02/05/2025 CCNL PMI Edilizia completato il rinnovo 2025: ecco gli aumenti

Tabella aumenti e novità dell'accordo di rinnovo firmato il 15 aprile per il contratto collettivo CONFAPI per l'edilizia . In arrivo denuncia unica e progetto per la sicurezza

CCNL PMI Edilizia completato il  rinnovo 2025: ecco gli aumenti

Tabella aumenti e novità dell'accordo di rinnovo firmato il 15 aprile per il contratto collettivo CONFAPI per l'edilizia . In arrivo denuncia unica e progetto per la sicurezza

Rinnovo CCNL Metalmeccanici 2025: continua la mobilitazione

Nuovo comunicato dei sindacati tavolo con i partiti i opposizione a sostegno del rinnovo del contratto. Tutte le proposte sul tavolo

Rinnovo CCNL  chimica farmaceutica: aumenti e nuove tutele

Aumenti fino a 294 euro, più formazione, tutele e linee guida su Intelligenza Artificiale: tutte le novità del nuovo contratto chimico-farmaceutico 2025-2028

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.