×
HOME

/

PMI

/

REGIME FORFETTARIO 2024

/

FORFETTARI 2019: ATTENZIONE AL SUPERAMENTO DELLE SOGLIE

1 minuto, Redazione , 19/06/2019

Forfettari 2019: attenzione al superamento delle soglie

Regime forfettario: non si applica se si sa già di superare il limite di 65.000 euro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Continuano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in merito al regime forfettario. Nel rimandare all'articolo Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti per una panoramica delle principali indicazioni fornite in questi mesi, analizziamo la Risposta all'interpello 195 del 17 giugno 2019, qui allegata.

Il documento di prassi riguarda un promotore, vincente in un giudizio,che a seguito di tale vittoria riceve le provvigioni arretrate, nonché l’incentivo annuale relativo al medesimo anno. Tali somme costituiscono il corrispettivo di prestazioni rese dal Promotore alla data della loro maturazione (ossia nel 2014) nell’ambito dell’esercizio di un’attività d’impresa individuale. Il promotore finanziario, nei primi mesi del 2019 ha aperto una nuova posizione ai fini IVA e, nella dichiarazione di inizio attività ha comunicato di non conseguire ricavi o compensi superiori a euro 65.000 così da applicare il regime forfettario come regime naturale.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di specie la presunzione del non raggiungimento della soglia di euro 65.000 in relazione al primo periodo d’imposta in cui troverebbe applicazione il regime forfetario, non può essere manifestata. Infatti il promotore, al momento della dichiarazione di inizio attività aveva già avuto notizia a dicembre 2018 del dispositivo esecutivo della sentenza che gli riconosce un corrispettivo superiore ai limiti di adesione al regime forfettario in argomento.

Pertanto nel caso di specie non è applicabile il regime forfettario di cui all’articolo 1 commi 54 e seguenti della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e di conseguenza, i compensi percepiti a seguito della sentenza sono soggetti ad IVA con l’addebito dell’imposta in fattura.

Allegato

Risposta interpello 195 del 17.06.2019

Tag: REGIME FORFETTARIO 2024 REGIME FORFETTARIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIME FORFETTARIO 2024 · 06/05/2025 Regime forfettario 2025: tutte le regole

Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione

Regime forfettario 2025: tutte le regole

Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione

Comunicazione trimestrale franchigia IVA: regole e modello

Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia IVA: regole e modello per gli invii

Coefficienti redditività forfettari: quali usare per la dichiarazione 2025

Coefficienti di redditività per i forfettari: come comportarsi visti i nuovi Codici ATECO 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.