×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRATTI A TERMINE: NOVITÀ PER LE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE

1 minuto, Redazione , 04/07/2019

Contratti a termine: novità per le Fondazioni lirico-sinfoniche

Il Decreto cultura 59-2019 rivede la disciplina del lavoro a termine e le modalità di reclutamento del personale delle fondazioni lirico-sinfoniche: obbligo di motivazione e concorsi pubblici

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. Decreto cultura ( Dl 28 giugno 2019, n. 59 )  con nuove misure in materia di  contratto a tempo determinato nelle fondazioni lirico-sinfoniche, sostegno al settore cinema e audiovisivo,  attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per la manifestazione Uefa Euro 2020.

In tema di contratto a termine secondo quanto già previsto dall'art. 29, comma 3, del Dlgs n. 81/2015, non si applicano le disposizioni d in tema di durata massima del contratto a termine e della successione di contratti, causali, proroghe e rinnovi. Quindi  viene stabilito che fermo restando il numero massimo dei rapporti a termine (art. 23, Dlgs n. 81/2015):

  1. in presenza di esigenze contingenti o temporanee  o per la sostituzione di lavoratori temporaneamente assenti, le fondazioni possono stipulare, con atto scritto a pena di nullità, contratti di lavoro a tempo determinato per mansioni di pari livello e categoria  per una durata non superiore a 48 mesi, anche non continuativi, comprese proroghe e rinnovi.
  2. Restano salve le diverse disposizioni dei contratti collettivi e le norme sul lavoro stagionale . 
  3. In tali contratti deve essere esplicitata la motivazione , facendo riferimento  allo specifico spettacolo o produzione artistica  nella quale il lavoratore è utilizzato
  4. Le violazioni in questo ambito non comportano  la conversione in contratti a tempo indeterminato, bensi il diritto al risarcimento del danno  per il lavoratore  In caso di fondazini le somme pagate a vanno recuperate sui dirigenti responsabili se la violazione è dovuta a dolo o colpa grave.

In tema di contratti a tempo indeterminato si prevede che  le fondazioni lirico-sinfoniche procedano alle assunzioni attraverso concorsi pubblici . A questo fine devono provvedere a regolamentare  i criteri e modalità nel rispetto dei princìpi di trasparenza, pubblicità e imparzialità , previsti dall'art. 35, comma 3, del T.U. sul Pubblico Impiego.

Allegato

DL 59 2019 decreto Cultura

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.