×
HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

COMPRARE CASA ALL'ASTA NON SANA L'ABUSO EDILIZIO

2 minuti, Redazione , 11/07/2019

Comprare casa all'asta non sana l'abuso edilizio

L'immobile abusivo acquistato all'asta rimane soggetto alle sanzioni edilizie, questo quanto chiarito dal Tar di Catanzaro, con la sentenza 26 giugno 2019 numero 1305

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria non salva dall'ordine di demolizione dello stesso, in presenza di abuso edilizio, rimanendo pertanto soggetto alle sanzioni edilizie per eventuali abusi commessi dal debitore, lo ha stabilito il Tar di Catanzaro, con la sentenza 26 giugno 2019 numero 1305.

Chi compra in un’asta giudiziaria, ottiene infatti il bene depurato dai debiti e dai pesi giuridici (ipoteche) posti dal precedente proprietario, e il bene si acquista nello stato di fatto in cui si trova.

I vizi edilizi tuttavia rimangono, e cioè continua l’abusività (totale o parziale) o il contrasto con i vicini in materia di distanze, l’unico vantaggio concesso a chi acquista immobili all’asta, nel caso di abusi edilizi, riguarda la possibilità di attivare una procedura di sanatoria, come previsto dall'articolo 40, ultimo comma, della legge 47/85, il quale prevede che si possa sanare la costruzione trasferita con procedura esecutiva immobiliare, entro 120 giorni dall’atto di trasferimento dell’immobile, purché il credito che ha generato l’asta sia anteriore all’entrata in vigore della legge sul condono 47/85.

Nella sentenza viene infatti precisato che nel nostro ordinamento non si rinviene alcun dato normativo positivo da cui inferire che la vendita all’asta nell’ambito di una procedura espropriativa importerebbe effetto sanante degli eventuali illeciti edilizi realizzati. Tale conclusione, peraltro, non può trarsi nemmeno facendo applicazione del principio generale del cd effetto purgativo derivante dalla natura di acquisto a titolo originario del bene, effetto che riguarda più propriamente i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non già lo stato di fatto materiale e antigiuridico in cui in ipotesi si trovi il bene.

L’unico aspetto espressamente preso in considerazione dal legislatore per l’ipotesi che il bene acquistato sia affetto da illeciti edilizi riguarda la scansione dei tempi per attivare la procedura di sanabilità delle opere. Ai sensi dell’art. 40, ultimo comma, della legge n. 47 del 1985, infatti, “nell’ipotesi in cui l’immobile rientri nelle previsioni di sanabilità di cui al capo IV della presente legge e sia oggetto di trasferimento derivante da procedure esecutive, la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall’atto di trasferimento dell’immobile purché le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all’entrata in vigore della presente legge”».

Tuttavia la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria dev’essere valutata nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione(cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 31 agosto 2018 n. 5128).

Sull'argomento ti segnaliamo Acquistare casa all'asta (E-Book 2015) utile e-book di 80 pagine che guida passo per passo ai controlli che occorre effettuare per evitare cattive sorprese nell'acquisto di una casa all'asta.

Tag: AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa: decorrenza del nuovo termine di due anni

Decadenza agevolazione prima casa: chiarimenti ADE sul nuovo termine dei due anni

Prima casa per usucapione: principi della Cassazione

La Cassazione esprime un principio sulla agevolazione prima casa con l'Ordinanza n 4713/2025 relativamente all'acquisto per usucapione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.