×
HOME

/

FISCO

/

ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

/

VETTURE PER DISABILI NON FISCALMENTE A CARICO: NESSUNA AGEVOLAZIONE

1 minuto, Redazione , 17/07/2019

Vetture per disabili non fiscalmente a carico: nessuna agevolazione

Acquisto vettura per un familiare disabile non fiscalmente a carico: IVA al 22%. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’interpellante, ad aprile 2018, ha acquistato un’autovettura per il figlio disabile, dichiarando al cedente che il figlio risultava fiscalmente a carico dell’istante così da usufruire dell'IVA agevolata al 4%. Tuttavia, il figlio non risultava più fiscalmente a carico, così ha chiesto all'Agenzia delle Entrate come regolarizzare la differenza dell’IVA dal 4 % al 22%.

Dopo aver ripreso brevemente i requisiti necessari per beneficiare dell'agevolazione, l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 230 del 12 luglio 2019 qui allegata ha chiarito che nella fattispecie rappresentata, l’autovettura acquistata, benché utilizzata per i fini previsti dalla norma agevolatrice, è stata intestata ad un soggetto che non possiede tutti i requisiti poiché il disabile non è fiscalmente a suo carico. Tale circostanza, quindi, comporta che il soggetto acquirente, non avendo diritto ad usufruire dell’aliquota iva agevolata, deve versare la differenza di imposta rispetto a quella che ha già pagato al concessionario all’atto dell’acquisto.

Per consentire al contribuente di adempiere a tale obbligo si può utilizzare la medesima procedura prevista nel caso in cui ricorra l’ipotesi di decadenza dall’agevolazione, pertanto l’interpellante dovrà provvedere a comunicare la rappresenta assenza di presupposti alla Direzione Provinciale territorialmente competente, anche mediante le medesime modalità e con identiche informazioni presenti nell’istanza di interpello in oggetto.

Sarà cura dell’Ufficio competente, poi, procedere a recuperare la differenza di imposta non versata, utilizzando il medesimo avviso di liquidazione.

Potrebbe interessarti l'e-book Le agevolazioni per i disabili - Legge 104 ,più di 220 risposte a quesiti in materia di permessi lavorativi, agevolazioni fiscali e previdenza in favore di soggetti disabili.

Allegato

Risposta interpello 230 del 12.7.2019

Tag: ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

giorgio lombardini - 17/07/2019

se un contribuente ha mamma anziana 98 anni totalmente disabile non a carico pensione sociale e accompagno pu intestare auto a mamma pagando iva 4 grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2025 · 04/05/2025 Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Auto aziendali: riconferma fringe benefit su  ordini 2024

Approvata definitivamente la conversione del DL Bollette con la precedente detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 .

730/2025: spese adozioni a distanza quando sono detraibili

Detraibilità delle spese per adozione a distanza nel 730/2025: detraibilità o deducibilità a certe condizioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.