×
HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

IRPEF: CALCOLO PER GLI APICOLTORI CON MENO DI 20 ALVEARI

1 minuto, Redazione , 09/09/2019

IRPEF: calcolo per gli apicoltori con meno di 20 alveari

Proventi di apicoltura condotta da apicoltori con meno di 20 alveari nei comuni montani: ecco come si forma la base imponibile

Ascolta la versione audio dell'articolo

Com'è tassato il reddito di un lavoratore dipendente che nel tempo libero in forma amatoriale è apicoltore? La domanda è stata posta all'Agenzia delle Entrate da un contribuente che nel tempo libero è apicoltore e conduce esattamente 19 alveari in forma amatoriale, senza finalità economiche e commerciali. L’istante dichiara però che intende confezionare e vendere miele a persone private, di vendere il proprio miele su mercati di contadini e altri mercati, di vendere il proprio miele a negozi e di eseguire il servizio di impollinazione. In questo caso il reddito come va tassato?

Il dubbio nasce in quanto la Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017 comma 511) al fine di promuovere l'apicoltura quale strumento di tutela della biodiversità e dell'ecosistema e di integrazione di reddito nelle aree montane ha previsto che i proventi dell'apicoltura condotta da apicoltori con meno di 20 alveari e ricadenti nei comuni classificati montani non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate (tramite l'interpello 359 del 30 agosto 2019 allegato a questo articolo) ha chiarito che laddove il contribuente istante abbia gestito per l’annualità 2018, solo 19 alveari, potrà, dunque, beneficiare del predetto regime di favore previsto dall’articolo 1, comma 511, della legge n. 205 del 2017, nel presupposto che l’attività sia svolta in comuni classificati montani e con meno di 20 alveari.
Attenzione però: resta ferma, tuttavia, che la verifica del numero degli alveari richiede un accertamento di fatto non esperibile in sede di interpello.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Allegato

Risposta interpello 359 del 30.08.2019

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2024 · 30/04/2025 Imposta sostitutiva imprese giovani in agricoltura: codici tributo

Le Entrate istituiscono i codici tributo per il regime agevolato riservato al primo insediamento dei giovani agricoltori

Imposta sostitutiva imprese giovani in agricoltura: codici tributo

Le Entrate istituiscono i codici tributo per il regime agevolato riservato al primo insediamento dei giovani agricoltori

Contributi PMI vitivinicole: domande entro 30 aprile

Regole per applicazione dell'intervento settoriale per gli investimenti nel vitivinicolo: aiuti alle PMI con domanda entro il 30 aprile

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.