×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI

/

CONTROLLI PERSONE FISICHE: ATTENZIONE SU CHI DEDUCE MOLTO

2 minuti, Redazione , 09/09/2019

Controlli persone fisiche: attenzione su chi deduce molto

Lavoratori autonomi che deducono un importo cospicuo di costi soggetti a maggiori controlli. A dirlo le Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

"In relazione alle attività di controllo nei confronti dei professionisti interessati dagli studi di settore, si richiama l’attenzione su quanto già evidenziato con riferimento alle imprese di minori dimensioni interessate dagli studi stessi. Particolare attenzione dovrà essere prestata nei confronti di quei soggetti esercenti attività di lavoro autonomo che, seppure dichiarino un ammontare elevato di compensi, deducono un importo cospicuo di costi che abbattono in maniera significativa il reddito imponibile."

A far drizzare le antenne ai lavoratori autonomi è questa indicazione contenuta nell'ultima circolare pubblicata dall'Agenzia delle Entrate e inerente i controlli (Circolare 19 dell'8 agosto 2019). In generale infatti, nella parte di circolare dedicata alle persone fisiche e ai lavoratori autonomi, si legge che le attività di controllo dovranno essere mirate a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente, concentrando l’attenzione su concrete situazioni di rischio ed evitando di impegnare risorse in contestazioni di natura essenzialmente formale

In particolare, le strutture operative faranno ricorso alla modalità istruttoria delle indagine finanziaria in relazione a specifiche tipologie soggettive a più elevato rischio evasione. Al riguardo, gli Uffici avranno cura di completare, entro l’anno, la sperimentazione, in ordine al campione di posizioni selettive individuate sulla base dell’utilizzo delle informazioni comunicate all’Archivio dei rapporti finanziari per le persone fisiche per il periodo d’imposta 2014. Il controllo dovrà del pari essere finalizzato alla definizione della pretesa tributaria, garantendo l’effettiva partecipazione del contribuente al procedimento di accertamento.

In tutti questi casi, allo scopo di garantire trasparenza e incentivare la compliance dichiarativa, gli Uffici indicheranno nella motivazione degli atti, d’istruttoria, sia interna che esterna, che la selezione è avvenuta anche in base alle discrepanze risultanti dall’applicazione degli studi di settore. Nell’ambito delle attività di selezione ai fini del controllo, in via prioritaria, dovranno essere individuate le posizioni dei soggetti che non hanno giustificato l’anomalia comunicata o non hanno modificato il loro comportamento a seguito della ricezione della comunicazione.

Al riguardo si evidenzia l’importanza strategica di effettuare un numero congruo di controlli su tali soggetti al fine di consolidare la percezione da parte dei contribuenti e dei professionisti che li assistono che la mancata comunicazione all’Agenzia di elementi utili a giustificare l’anomalia segnalata o il mancato ravvedimento operoso comportano sempre un elevato rischio di essere sottoposti a controllo.
 

Tag: REDDITI LAVORATORI AUTONOMI REDDITI LAVORATORI AUTONOMI ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 · 10/04/2025 Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

Redditi PF 2025: tutte le regole per la dichiarazione

Pubblicati modello e istruzioni per il Modello Redditi 2025 anno di imposta 2024: vediamo una sintesi delle principali novità

Certificazione Unica autonomi: in scadenza il 31 marzo

Riepiloghiamo le regole per la CU 2025 degli autonomi ricordando che si tratta della più importante novità di quest'anno insieme all'addio dei forfettari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.