×
HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

DISTACCO: NORME EUROPEE IN ARRIVO

3 minuti, Redazione , 03/10/2019

Distacco: norme europee in arrivo

Nella legge di delegazione europea che riassume le materie sulle quali l'italia dovra adeguarsi a breve, troviamo la direttiva sul distacco transnazionale dei lavoratori

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 1° ottobre l'Assemblea della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di delegazione europea 2018 (C.1201-B). Il provvedimento già approvato dalla Camera in prima lettura il 13 novembre 2018 è stato modificato dal Senato.

In tema di distacco transnazionale dei lavoratori  viene recepita la Direttiva (UE) 2018/957 (allegata in fondo all'articolo)  sul distacco  nell'ambito di una prestazione di servizi  ha come termine di recepimento: 30 luglio 2020. La direttiva europea prevede in particolare che :

Il distacco è di natura temporanea. I lavoratori distaccati generalmente rientrano nello Stato membro a partire dal quale sono stati distaccati dopo aver effettuato il lavoro per il quale sono stati distaccati.  Il periodo massimo di distacco puo arrivare a 12 mesi con possibile proroga di ulteriori6 mesi. Nel periodo del distacco il lavoratore versa i contributi nel paese  di origine  mentre la retribuzione  corrisponde a quelle del paese ospitante . 

Il testo di legge specifica anche che "le norme che garantiscono la  protezione dei lavoratori non possono pregiudicare il diritto delle imprese che  distaccano lavoratori nel territorio di un altro Stato membro di invocare la libera prestazione dei servizi anche  nei casi in cui un distacco sia superiore a 12 o, se del caso, 18 mesi. Qualsiasi disposizione applicabile a lavoratori  distaccati nel contesto di un distacco superiore a 12 o, se del caso, 18 mesi deve pertanto essere compatibile con  tale libertà. In conformità della giurisprudenza consolidata, le restrizioni alla libera prestazione dei servizi sono  ammissibili solo se sono giustificate da motivi imperativi di interesse generale e se sono proporzionate e necessarie.
(11) Qualora un distacco sia superiore a 12 o, se del caso, 18 mesi, la serie aggiuntiva di condizioni di lavoro e di  occupazione che devono essere garantite dall’impresa che distacca lavoratori nel territorio di un altro Stato  membro dovrebbe contemplare anche i lavoratori che sono distaccati in sostituzione di altri    al fine di garantire che tali sostituzioni non siano utilizzate per  aggirare le norme altrimenti applicabili.2

Il testo della legge di delegazione europea  prevede inoltre la delega  al  Governo per l’attuazione nazionale delle direttive riguardanti:

  • le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti;
  • l’attuazione dell’accordo relativo all’attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 d
  • l’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti;
  • la lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale;
  • i meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea;
  • la restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • le disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri; la registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunità, nonché le formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e/o in partenza da porti degli Stati membri;
  • un sistema di ispezioni per l’esercizio in condizioni di sicurezza di navi ro-ro da passeggeri e di unità veloci da passeggeri adibite a servizi di linea;
  • il riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna;
  • la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro;
  • gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni;
  • l’attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF);
  • la riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio;
  • la qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri;
  • lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica;
  • la prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo;
  • la prestazione energetica nell’edilizia e l’efficienza energetica; i veicoli fuori uso, le pile e gli accumulatori nonché i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; le discariche di rifiuti;
  • i rifiuti, gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Allegato

Direttiva UE Distacco 957 2018

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Impatriati:  ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.