×
HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

REDDITO CITTADINANZA: INTEGRAZIONE DOMANDE DAL 4.10

1 minuto, Redazione , 03/10/2019

Reddito cittadinanza: integrazione domande dal 4.10

Le domande di reddito e pensione di cittadinanza vanno integrate da ottobre 2019 se presentate nel mese di marzo 2019 con il vecchio modello

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel Messaggio n. 3568 del 2 ottobre 2019 l'INPS comunica le modalità per effettuare l'integrazione delle dichiarazioni di responsabilità dei  beneficiari di Reddito e Pensione di cittadinanza che hanno presentato domanda  prima della conversione in legge del decreto 4 2019 nel corso del mese di marzo 2019. 

Con la legge 28 marzo 2019, n. 26, di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, infatti sono state apportate modifiche ai requisiti richiesti per il diritto al beneficio. Sono state infatti aggiunte le seguenti previsioni:

  • assenza di sottoposizione a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, 
  • assenza di condanne definitive nei dieci anni precedenti la richiesta per taluno dei delitti indicati all’articolo 7, comma 3, del decreto legge n. 4/2019. 

(Qui l'elenco  dei requisiti aggiornati )

Per coloro che hanno presentato la domanda di Reddito o pensione di cittadinanza  a partire dal 6 marzo 2019  utilizzando il modello  allegato alla circolare n. 43 del 20 marzo 2019, poi modificato in data 2 aprile 2019 era stato previsto un periodo transitorio  in cui il beneficio poteva essere erogato  per un periodo non superiore a sei mesi “pur in assenza dell'eventuale ulteriore certificazione, documentazione o dichiarazione sul possesso dei nuovi requisiti"

Pertanto, le domande presentate a marzo 2019 ed accolte, decorrendo il beneficio da aprile 2019, sono valide e  danno diritto al pagamento fino alla mensilità di settembre 2019.

A decorrere da ottobre 2019,  per continuare a percepire il reddito di cittadinanza è necessario  quindi dimostrare di avere i requisiti sopracitati,   integrando le  dichiarazioni già rese con una ulteriore autocertificazione  e una nuova firma della domanda .  

 A partire dal 4  ottobre  è possibile collegarsi al seguente link https://serviziweb2.inps.it/RedditoCittadinanza/autocertificazione per effettuare, in maniera semplificata, le operazioni di aggiornamento. L'Istituto descrive  i passaggi necessari nel messaggio e in allegato  mette a disposizione la pagina che appare  a video  quando si effettua l'operazione.

In alternativa . è possibile effettuare l'autocertificazione recandosi presso uno sportello INPS o presso gli intermediari .

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 07/05/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Microcredito  autoimprenditorialità: bando  FUSESE Calabria 2025

Aperto il bando FUSESE della UE in Calabria, rivolto a disoccupati. Prestiti agevolati e tutoraggio per l'avvio di nuove imprese: i requisiti, come fare domanda

Maxi bonus bollette 2025: la conferma nel decreto Energia convertito

Convertito in legge il decreto contro il caro energia. Nuovo bonus bollette alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Aiuti anche alle imprese.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.