×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

CONTRIBUTI RINNOVO PARCO MACCHINE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2020

1 minuto, Redazione , 24/10/2019

Contributi rinnovo parco macchine nella Legge di bilancio 2020

Legge di bilancio 2020: previsto un contributo fino a 20.000 euro per veicolo per il rinnovo del parco macchine delle imprese

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto fiscale stanzia ulteriori risorse per l’anno 2019 (15,7 milioni di Euro) per il rinnovo del parco veicolare delle imprese attive sul territorio italiano iscritte al Registro elettronico nazionale (R.E.N.) e all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi. La finalità di tale intervento è quella di accrescere la sicurezza del trasporto su strada, e di ridurre gli effetti climalteranti derivanti dal trasporto merci su strada.
Saranno oggetto del finanziamento gli investimenti avviati a far data dall’entrata in vigore del decreto, di cui ancora si attende la pubblicazione del testo definitivo, finalizzati alla radiazione, per rottamazione, dei veicoli a motorizzazione termica fino a euro IV, adibiti al trasporto merci e di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli, nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci e di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a

  • trazione alternativa a metano (CNG);
  • gas naturale liquefatto (GNL);
  • ibrida (diesel/elettrico);
  • elettrica (full electric);
  • a motorizzazione termica e conformi alla normativa euro VI.

L’agevolazione consiste in un contributo, compreso tra un minimo di 2 mila euro ed un massimo di 20 mila per ciascun veicolo, a seconda della massa complessiva a pieno carico del nuovo veicolo e della sua modalità di alimentazione.
I contributi saranno erogati nel limite di  15,7 milioni di euro, e non potranno essere cumulati con altre agevolazioni, relative alle medesime tipologie di investimenti.
Un decreto del Ministero delle infrastrutture dei trasporti regolerà le modalità e i termini di presentazione delle domande per ottenere il contributo, l’entità del contributo massimo riconoscibile nonché le modalità di erogazione dello stesso.

Proprio al fine di ridurre l’impatto ambientale prodotto dai veicoli, i criteri di valutazione delle domande dovranno assicurare la priorità agli investimenti relativi alla sostituzione dei veicoli a motorizzazione termica maggiormente inquinanti.
 

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.