×
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

ISA 2019: MODIFICHE DALLA COMMISSIONE ESPERTI

2 minuti, Redazione , 13/11/2019

ISA 2019: modifiche dalla Commissione esperti

Indici sintetici di affidabilità: le proposte di modifica approvate dalla Commissione esperti. Niente anomalie basate su banche dati non fiscali

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Commissione di esperti degli ISA che si è recentemente riunita (24 .10.2019) ha approvato all'unanimità alcune modifiche necessarie per rendere gli indici sintetici di affidabilità uno strumento migliore. Com'è noto, i ritardi nella pubblicazione dei software e la loro entrata in vigore obbligatoria a partire dall'anno di imposta 2019 sono state delle concause allo sciopero dei commercialisti dello scorso ottobre.

Tornando alle modifiche, la Commissione ha approvato le seguenti proposte:

  1. soppressione degli “indicatori di anomalia basati su banche dati non fiscali” per il periodo d’imposta 2019, si veda ad esempio l'articolo ISA: anomalie per anno di inizio attività risultante in Anagrafe Tributaria
  2. modifica della metodologia di calcolo per il trattamento dei passaggi competenza-cassa e viceversa per il periodo d’imposta 2019
  3.  modifica della formula degli indicatori elementari di anomalia “incidenza dei costi residuali di gestione” e “incidenza delle altre componenti negative nette sulle spese”.  In particolar,e, anche sulla base delle osservazioni formulate dalle Associazioni di categoria e dagli Ordini professionali interessati, alla formula per il calcolo degli indicatori:
    • “incidenza dei costi residuali di gestione”, per esercenti attività d’impresa, che, a partire dal periodo di imposta 2019, viene calcolato al netto degli “oneri per imposte e tasse” e delle “quote di accantonamento annuale al TFR per forme pensionistiche complementari e somme erogate agli iscritti ai fondi di previdenza del personale dipendente”;
    • “incidenza delle altre componenti negative nette sulle spese”, per esercenti arti e professioni, che, a partire dal periodo di imposta 2019, viene calcolato al netto degli “oneri per imposte e tasse” e degli “interessi passivi”.
       
  4. soppressione, per il periodo d'imposta 2019, dell’applicazione degli ISA evoluti nei confronti dei soggetti che conseguono ricavi derivanti da attività secondarie superiori al 30% dei ricavi complessivamente conseguiti, e, contestualmente, di rinviare tale applicazione al p.i. 2020 per tutti i 175 ISA attualmente in vigore
  5. semplificazione delle variabili “precalcolate” per il periodo d’imposta 2019 basata sulla soppressione degli indicatori elementari di anomalia correlati alle seguenti variabili “precalcolate”:
    • condizione di "lavoro dipendente" risultante dalla “certificazione unica”;

    • condizione di "pensionato" risultante dalla “certificazione unica”

    • numero incarichi risultanti dalla “certificazione unica”;

    • importo dei compensi percepiti risultanti dalla “certificazione unica”;

    • canoni da locazione desumibili dal modello registro locazioni immobili;

    • numero di modelli CU nei quali il contribuente risulta essere l'incaricato alla presentazione telematica;

    • reddito relativo al periodo d’imposta precedente;

    • reddito relativo a due periodi d’imposta precedenti;

    • reddito relativo a tre periodi d’imposta precedenti;

    • reddito relativo a quattro periodi d’imposta precedenti;

    • reddito relativo a cinque periodi d’imposta precedenti;

    • reddito relativo a sei periodi d’imposta precedenti;

    • reddito relativo a sette periodi d’imposta precedenti;

    • numero di periodi d’imposta in cui è stata presentata una dichiarazione con reddito negativo nei sette periodi d’imposta precedenti.

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROVVEDIMENTI · 30/04/2025 ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

Dati ISA e CPB 2024: ulteriori regole delle Entrate

CPB e ISA: regole per il periodo di imposta 2024 per gli intermediari interessati all'invio massivo dei files

Punteggi premiali ISA 2024: regole delle Entrate

Regole ADE per i regime premiale ISA 2024: vediamo una sintesi delle novità e cosa accade agli aderenti al CPB

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.