×
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

OPZIONE DONNA: LE REGOLE PER IL 2020

2 minuti, Redazione , 10/02/2020

Opzione Donna: le regole per il 2020

Requisiti. decorrenza della pensione anticipata con il regime "Opzione Donna". Scadenza domande comparto scuola e modalità di presentazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la  circolare n. 18 del 7 febbraio 2020, INPS  riepiloga le principali regole per il regime di pensione anticipata riservato alle donne, recentemente prorogato anche per il 2020  dalla legge 160 2019  .

Possono accedere le lavoratrici che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2019, un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni ed un’età anagrafica pari o superiore a 58 anni (per le lavoratrici dipendenti) e a 59 anni (per le lavoratrici autonome), requisiti  che sono esclusi dall' adeguamento agli incrementi della speranza di vita . Sono previste però per la decorrenza effettiva degli assegni  finestre di attesa di 12 e 18 mesi dalla domanda.

La liquidazione della pensione avviene con le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180 .

Si ricorda che i 35 anni di contributi  devono  essere «effettivi», cioè sono escluse  la contribuzione figurativa della disoccupazione e della malattia non integrata dal datore di lavoro. Inoltre, per cumulare i periodi in gestioni diverse  non si puo utilizzare il cumulo gratuito ma  si deve  ricorrere al metodo oneroso della ricongiunzione, regola a cui sfuggono  le iscritte  alla gestione INPS dei dipendenti del privato sia alla gestione artigiani e commercianti che sono fra loro cumulabili gratuitamente. In questo caso pero la lavoratrice deve applicare sia i requisiti anagrafici (59 anni) che  la finestra mobile (18 mesi) riservata al lavoro autonomo .

Va anche ricordato che il pensionamento con questo regime prevede il divieto di lavoro dipendente ma consente di continuare l'attività di lavoro autonomo.

Le lavoratrici che abbiano maturato i requisiti entro  il 1.1.2020  possono  accedere al pensionamento anche successivamente alla prima data di decorrenza utile, che è fissata al 2 gennaio 2020.

Il diritto alla decorrenza della pensione si consegue trascorsi:

12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, nel caso in cui il trattamento pensionistico sia liquidato a carico delle forme di previdenza dei lavoratori dipendenti;
18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, nel caso in cui il trattamento sia liquidato a carico delle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi.
 

Nel messaggio 243 del 24 gennaio 2020 l'INPS  aveva  specificato anche  che per le lavoratrici della scuola e comparto AFAM la scadenza delle domande di accesso è fissata al 29 febbraio 2020.

Le lavoratrici del comparto scuola e AFAM possono conseguire la pensione rispettivamente a decorrere dal 1° settembre 2020 e dal 1° novembre 2020.

Le domande di pensione possono essere presentate con le consuete modalità:

  • attraverso il servizio online sul sito www.inps.it;
  • rivolgendosi al Patronato e agli intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  • tramite il Contact center telefonico.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile. Il decreto arriva in Parlamento

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.