×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

NASPI 2020 E ALTRE INDENNITÀ: IMPORTI AGGIORNATI

2 minuti, Redazione , 11/02/2020

Naspi 2020 e altre indennità: importi aggiornati

Gli importi massimi di indennità di disoccupazione, DIS-Coll, disoccupazione agricola, LSU, assegni Fondi Credito ordinari ed emergenziali per il 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sono stati comunicati dall'INPS nella Circolare 20 del 10.2.2020 gli importi , in vigore dal 1° gennaio 2020, delle  seguenti prestazioni  economiche:

  • trattamenti di integrazione salariale,
  • assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito,
  • assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo,
  • indennità di disoccupazione NASpI, indennità di disoccupazione DIS-COLL,
  • indennità di disoccupazione agricola
  • assegno per le attività socialmente utili LSU.

Indennità di disoccupazione NASpI:  la retribuzione a riferimento per il calcolo è pari a € 1.227,55 per il 2020. L’importo massimo mensile  per il 2020, € 1.335,40.

Indennità di disoccupazione DIS-COLL: la retribuzione da prendere a riferimento è pari  a € 1.227,55 per il 2020. L’importo massimo mensile  è pari a € 1.335,40.

Indennità di disoccupazione agricola:    con riferimento ai periodi di attività svolti nel 2019, si applicano gli importi massimi stabiliti per tale ultimo anno: € 1.193,75 (massimale più alto) e a € 993,21 (massimale più basso).

 Assegno per attività socialmente utili: L’importo mensile dell’assegno spettante ai lavoratori che svolgono attività socialmente utili è pari, dal 1° gennaio 2020, a € 595,93. 

 Trattamenti di integrazione salariale 

Con  Retribuzione  Inferiore o uguale a 2.159,48:     Importo  lordo   998,18                importo netto  939,89 euro

Con Retribuzione  Superiore a 2.159,48 :                   Importo lordo  1.199,72              importo netto   1.129,66 euro

Detti importi massimi devono essere incrementati  del 20% per i trattamenti di integrazione salariale concessi in favore delle imprese del settore edile e lapideo per intemperie stagionali.

Fondo Credito - Assegno ordinario:

Retribuzione mensile lorda (euro) Inferiore a      2.184,24: massimale  euro 1.186,29

Retribuzione mensile lorda  tra  2.184,24 – 3.452,74          massimale  euro 1.367,35

Retribuzione mensile lorda  Superiore a     3.452,74:          massimale  euro  1.727,41

Fondo Credito  - Assegno emergenziale:

Massimali assegno emergenziale (euro)

Retribuzione tabellare annua lorda

Importo al lordo della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986)

Importo al netto della riduzione 5,84%  (euro)

Inferiore a 41.829,33

2.443,35

2.300,66

Compresa tra 41.829,33 – 55.037,77

2.752,41

Superiore a 55.037,77

3.852,34

Fondo Credito cooperativo

Massimali assegno emergenziale Fondo del credito cooperativo (euro)

Retribuzione tabellare annua lorda

Importo al lordo della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986)

Importo al netto della riduzione 5,84%

Inferiore a 39.543,11

2.343,44

2.206,58

Compresa tra 39.543,11– 55.152,24

3.151,99

Superiore a 55.152,24

3.666,06

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.