×
HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

REDDITO CITTADINANZA: NUOVA FUNZIONE NELLA PIATTAFORMA PER I PUC

1 minuto, Redazione , 26/02/2020

Reddito cittadinanza: nuova funzione nella piattaforma per i PUC

Operativa la gestione dei progetti utili alla collettività (Puc) e l'inserimento degli elenchi dei beneficiari di reddito di cittadinanza obbligati

Ascolta la versione audio dell'articolo

Da qualche giorno è attiva la piattaforma GEPI una nuova  funzione per la gestione dei progetti utili alla collettivita  da parte dei Comuni  e l'inserimento dei nominativi dei beneficiari del reddito di cittadinanza  che devono svolgerli, ai quali l'INAIL assicura la copertura assicurativa contro gli infortuni . Lo comunica il Ministero del lavoro con un avviso sul proprio sito istituzionale .

Come noto il servizio di lavoro sociale è obbligatorio per i beneficiari di reddito di cittadinanza  pena la decadenza dal diritto al sussidio economico.   Si tratta di attività definite "PUC" progetti utili alla collettività,  e possono riguardare aspetti culturali sociali artisti  ambientali , purche non  già affidati a dipendenti pubblici, da svolgere  per un numero compreso tra 8 e 16 ore settimanali , come previsto dal DM  del 22 ottobre 2019.  Un successivo decreto ministeriale del  14 gennaio 2020 ha  definito anche il premio speciale unitario INAIL (0,90 € ) da versare a favore dei soggetti impegnati nei  PUC nella misura di euro 0,90 su base giornaliera, da rivalutarsi annualmente sulla base dell'indice Istat .

La piattaforma GEPI è una applicazione  sviluppata per semplificare il lavoro degli assistenti sociali nell'accompagnare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza convocati dai servizi sociali dei Comuni. Consente infatti di attivare e gestire i Patti per l'inclusione sociale e di avere un immediato accesso ai dati rilevanti.  La piattaforma GePI permette di compilare gli strumenti per la valutazione e la progettazione personalizzata: Scheda di Analisi Preliminare, Quadro di analisi per la valutazione multidisciplinare, Patto per l'inclusione sociale. Permette anche di svolgere l'analisi, il monitoraggio, la valutazione e il controllo del programma del Reddito di cittadinanza attraverso la condivisione delle informazioni sia tra le amministrazioni centrali e i servizi territoriali sia, nell'ambito dei servizi territoriali, tra i centri per l'impiego e i servizi sociali.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 07/05/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Microcredito  autoimprenditorialità: bando  FUSESE Calabria 2025

Aperto il bando FUSESE della UE in Calabria, rivolto a disoccupati. Prestiti agevolati e tutoraggio per l'avvio di nuove imprese: i requisiti, come fare domanda

Maxi bonus bollette 2025: la conferma nel decreto Energia convertito

Convertito in legge il decreto contro il caro energia. Nuovo bonus bollette alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Aiuti anche alle imprese.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.