×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONE E CONTRIBUTI AGRICOLI: INDICAZIONI INPS

1 minuto, Redazione , 08/05/2020

Pensione e contributi agricoli: indicazioni INPS

Riepilogo dei criteri di calcolo delle pensioni con contributi in diverse gestioni tra cui quella agricola Messaggio INPS 1867 del 5 maggio 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Inps, con il messaggio  n. 1867  pubblicato il 5 maggio 2020 fornisce un riepilogo dei criteri di calcolo delle pensioni in presenza di contributi accreditati in diverse gestioni  tra cui quella per dipendenti da imprese agricole, ancora soggetti a normative datate ma sempre applicabili .

Vengono illustrati vari casi ma va  tenuto presente come principio generale che l'assicurazione obbligatoria AGO è una forma pensionistica unitaria  anche se composta da diverse gestioni .
1.  In primo luogo l'istituto chiarisce che in presenza di :

  • contributi agricoli dipendenti 
  • contributi Fpld,
  • contributi gestioni autonome,
  • contributi di altre gestioni,

è fattibile l'applicazione del cumulo ex lege 228/2012 o la totalizzazione . In particolare i periodi accreditati nel Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti (Fpld) e nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi devono essere cumulati fra loro e inclusi come versati in una unica gestione .   Nel caso sia presente sia contribuzione nella gestione dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, sia contribuzione nella gestione artigiani e/o commercianti si utilizzano i criteri di calcolo  della gestione autonoma di ultima iscrizione. Infine va tenuto conto che i contributi agricoli  per  periodi anteriori al 1° gennaio 1984,  inferiori a  270 giornate per anno, non  sono soggetti a rivalutazione 

3.  In un secondo caso con presenza di : 

  • contributi agricoli dipendenti,
  • contributi al Fpld,
  • contributi delle gestioni autonome,

cumulo e totalizzazione non sono applicabili  e la pensione (di vecchiaia o anticipata)  sarà erogata dalla gestione autonoma di ultima iscrizione , calcolata   sommando i periodi non coincidenti maturati nelle diverse gestioni Ago,

3. Infine per  situazioni con :

  • contributi agricoli dipendenti,
  • contributi al FPLD,
  • e contributi di gestioni diverse da quelle Inps (CASSE PRIVATE - EX INPDAP)

sono  applicabili il cumulo ex lege 228/2012 e la totalizzazione. In questo caso INPS precisa che  che il pro quota relativo alla contribuzione agricola dipendente seguirà  gli stessi  criteri  dell'anzianità utilizzati per i trattamenti a carico del FPLD dell'AGO.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025 AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.