×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

FRONTALIERI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI

2 minuti, Redazione , 18/06/2020

Frontalieri e dichiarazione dei redditi

I lavoratori frontalieri possono beneficiare di disposizioni agevolative sulle tasse

Ascolta la versione audio dell'articolo

I lavoratori frontalieri possono beneficiare di disposizioni agevolative sia da parte di norme speciali interne, che prevedono un’apposita franchigia di reddito non assoggettato ad imposta, sia da parte di accordi internazionali, che riservano il beneficio della tassazione esclusiva nello Stato dove è svolta l’attività o nello Stato di residenza.

Una definizione indiretta di tali lavoratori si trova nell’articolo 1, comma 175 della Legge n. 147 del 2013; la norma individua tre requisiti di fondo per definire i frontalieri:

  • La residenza fiscale italiana del lavoratore;
  • Il fatto che il lavoro sia prestato nello Stato estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto (e non si sostanzi, quindi, in mere attività occasionali prestate oltreconfine);
  • Il fatto che il lavoro sia prestato in zone di frontiera, o in Stati limitrofi.

Nella C.M. n. 2/E del 2003 sono state menzionate come zone di frontiera quelle appartenenti a Francia, Austria, San Marino e Città del Vaticano.

Ad esse vanno aggiunte le zone di frontiera della Svizzera e della Slovenia. Tra gli Stati limitrofi la medesima circolare menziona il Principato di Monaco. Anche in questo caso, si dovrebbe aggiungere la Croazia.

Si deve tener presente che il regime di cui si parla è riservato ai soggetti che quotidianamente si recano all’estero per svolgere la prestazione lavorativa.

Il regine è, quindi, precluso a quei soggetti che, pur rispettando gli altri requisiti, soggiornano stabilmente nella zona di frontiera dello Stato estero dove viene svolta l’attività lavorativa.

Per quanto riguarda la modalità di tassazione, si tenga presente che secondo l’art. 1, comma 175 della Legge n. 147 del 2013, il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera o in Stati limitrofi, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti residenti, concorre a formare il reddito complessivo per l’importo eccedente 7.500 Euro.

Quindi, se il frontaliere ritrae dal suo lavoro all’estero un reddito pari a 60.000 Euro, sarà assoggettato a tassazione l’importo di 52.500 Euro.

Tale reddito andrà indicato nel quadro RC del modello REDDITI PF.

Come si può osservare nel quadro RC del modello REDDITI è presente il campo “Quota esente frontalieri” (rigo RC5, colonna 1), dove sarà necessario indicare la franchigia di 7.500 Euro, che andrà a sottrarsi dal reddito lordo.

Si tenga presente, infine, che l’art. 3 del D.P.R. 601/73 prevede l’esenzione da IRPEF dei redditi erogati a frontalieri italiani dalla Santa Sede, dagli altri enti centrali della Chiesa Cattolica e dagli altri enti gestiti direttamente dalla Santa Sede.

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 04/05/2025 Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

730 semplificato 2025: online dal 30 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: online dal 30 aprile modifiche a partire dal 15 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.