×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

L'ASSEGNO INVALIDITÀ VA RADDOPPIATO, DICE LA CONSULTA

2 minuti, Redazione , 25/06/2020

L'assegno invalidità va raddoppiato, dice la Consulta

Importante sentenza della Corte costituzionale giudica inadeguato l'attuale assegno per l'invalidità civile totale fissato a 285 euro mensili: va adeguato le pensioni minime

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' apparso ieri sul sito della Corte costituzionale  un comunicato che annuncia  a breve la pubblicazione di una importante sentenza . I giudici delle leggi ne anticpano il contenuto e affermano che i circa 285 euro mensili, previsti  oggi dalla legge, prima dei sessant'anni,  per le persone totalmente  inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. Questo viola senza alcun dubbio l'art 38 della Costituzione che garantisce agli  inabili totali al lavoro il diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
La  questione di legittimità  costituzionale era stata sollevata dalla Corte d’appello di Torino  sul caso di una persona  affetta da tetraplegia spastica neonatale, incapace di svolgere i più elementari atti quotidiani della vita e di comunicare con l’esterno.  La Corte ha ritenuto che un assegno mensile di soli 285,66 euro sia  manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al  lavoro i “mezzi necessari per vivere” . 

Viene anche  affermato che il cosiddetto “incremento al milione” (pari a 516,46 euro) da tempo riconosciuto, per vari trattamenti pensionistici,  dall’articolo 38 della legge n. 448 del 2011, e oggi per effetto dell'inflazione fissato a 651,51 euro mensili (con adeguamento al reddito, anche del coniuge) ,   debba essere assicurato agli  invalidi civili totali  senza attendere il raggiungimento del sessantesimo anno di  età, attualmente previsto dalla legge.

La Corte stabilisce quindi che  questo  incremento  dovrà essere erogato a tutti gli invalidi civili totali  che abbiano compiuto i 18 anni e che non godano, in particolare, di redditi  su base annua pari o superiori a 6.713,98 euro.
La pronuncia non avrà effetto  retroattivo e dovrà applicarsi soltanto per il futuro, a partire dal giorno  successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 

A questo punto la parola passa al governo che deve rimodulare la disciplina  delle misure assistenziali vigenti, purché idonee a garantire agli invalidi  civili totali   l’effettività dei diritti  riconosciuti dalla Costituzione.

Nel 2019 erano 588.534 i percettori di  questa pensione  con un assegno riconosciuto per 13 mensilità del valore di 285,66 euro,  e una spesa totale pari a 2 miliardi e 190 milioni (+6,5% sul 2018).  Contemporaneamente  sono state pagate  indennità di accompagnamento senza vincoli Isee a una platea di 2 milioni e 222.697 beneficiari, per una spesa totale di 12,8 miliardi, in aumento del 2,54% sul 2018. 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

GIUSEPPE Coratella - 29/06/2020

E per gli invalidi civili con percentuale all" 80% e riduzione delle capacità lavorative di 1/3 niente. Grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.