×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

CESSIONE IMMOBILE ESTERO: I CASI DI TASSAZIONE IN ITALIA

2 minuti, Redazione , 07/07/2020

Cessione immobile estero: i casi di tassazione in Italia

Il possesso o la cessione di immobili esteri può essere produttivo di redditi imponibili in Italia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il possesso oppure la cessione di immobili esteri può essere produttivo di redditi imponibili in Italia (art. 3 del TUIR).

Inoltre, come sappiamo, il possesso di tali immobili:

  • Prevede la compilazione del quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale;
  • Da parte di persone fisiche residenti sconta l’IVIE, ovvero un’imposta patrimoniale sugli immobili detenuti all’estero. Dal 1º gennaio 2020, tale imposta risulta dovuta anche dalle società semplici e dagli enti non commerciali (tra cui trust e fondazioni)

Si tenga presente che rientrano tra i redditi diversi – se gli immobili sono posseduti al di fuori dell’ambito dell’attività imprenditoriale eventualmente esercitata – le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso (art. 67, comma 1, lett. a) e b) del TUIR) dei seguenti immobili:

  • Terreni lottizzati o fatti oggetto di opere intese a renderli edificabili, ovvero edifici costruiti su tali terreni;
  • Terreni agricoli acquistati da non più di cinque anni;
  • Terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione;
  • Fabbricati o porzioni di fabbricato che non derivano da lottizzazioni di terreni, acquistati o costruiti da non più di cinque anni.

Si tenga presente che anche per gli immobili situati all’estero, le plusvalenza immobiliari sono imponibili secondo il criterio di cassa.

Per quanto riguarda le plusvalenze da immobili, si segnala che secondo l’art. 13 del modello OCSE per evitare le doppie imposizioni internazionali, le plusvalenze derivanti dall’alienazione di beni immobili sono tassate anche nello Stato in cui tali beni si trovano.

Si verificano, quindi, casi di doppia imposizione internazionale che, generalmente, vengono risolti con il meccanismo del credito per le imposte pagate all’estero di cui all’art. 165 del TUIR.

Ai fini della determinazione della plusvalenza imponibile, valgono i medesimi principi previsti per le cessioni di immobili situati in Italia. Pertanto, le plusvalenze rappresentanti redditi diversi ex art. 67, comma 1 del TUIR sono determinate come differenza tra:

  • L’ammontare dei corrispettivi percepiti nel periodo d’imposta a fronte della cessione;
  • E la corrispondente quota di costo o valore fiscale di acquisto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene.

In base a quanto sopra esposto, quindi, se un contribuente ha acquistato un immobile per esempio in Spagna, lo stesso dovrà tassare in Italia la vendita dello stesso se viene venduto entro 5 anni dall’acquisto. Se invece l’immobile viene venduto dopo i 5 anni dall’acquisto, tale operazione non genera in Italia materia imponibile.

Si tenga presente che come specificato sopra, il fatto che in Italia non generi materia imponibile non significa che in Spagna non risulti imponibile. Infatti, in base alla convenzione tale fattispecie potrebbe essere tassata sia nello Stato della fonte (Spagna in questo caso) che nello Stato della residenza (Italia).

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI ESTERI 2025 REDDITI ESTERI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2025 · 04/05/2025 Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

730 semplificato 2025: online dal 30 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: online dal 30 aprile modifiche a partire dal 15 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.