×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AGEVOLAZIONI AGRICOLTURA E PESCA NEL DECRETO RILANCIO CONVERTITO

2 minuti, Redazione , 21/07/2020

Agevolazioni agricoltura e pesca nel Decreto Rilancio convertito

Contributi a fondo perduto, indennità pescatori , blocco versamenti contributivi per alcuni comparti agricoli nella conversione in legge del Decreto Rilancio.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto Rilancio M. 34 del 18 maggio 2020 , recentemente convertito in legge 77 2020  contiene importanti misure di sostegno per l'agricoltura l'allevamento e la pesca. (Vedi un riepilogo di tutte le novita in "Il Decreto Rilancio è legge: tutte le novità")

 In particolare l’articolo 222 è stato integralmente sostituito nel corsod ell'esame alla Camera  e, mentre il testo iniziale istituiva un unico Fondo emergenziale per la filiera dell'agricoltura allevamento e pesca  ora le misure e le risorse sono state ampliate .

Si prevede innanzitutto l’esonero dal 10 gennaio 2020 al 30 giugno 2020 dal  versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per alcuni comparti  agricoli  ovvero :

  • agrituristico,
  • apicoltura cerealicolo 
  • florovivaistico 
  • vitivinicolo 
  • dell'allevamento,
  • dell'ippicoltura,
  • della pesca e  dell'acquacoltura;

Inoltre si istituiscono e si ampliano fondi già esistenti . Nello specifico  segnaliamo :

  1. l’istituzione  del Fondo emergenziale  per le filiere in crisi  di importo pari a 90 milioni di euro per il 2020  per la zootecnia e l'ammasso privato
  2. un fondo di  30 milioni di euro per il 2020 a favore di ISMEA per la concessione di c.d.cambiale agraria;
  3. l’aumento di 30 milioni della dotazione del Fondo di    solidarietà nazionale – per il ristoro dai danni prodotti dalla cimice asiatica;
  4. la previsione di contributi a fondo perduto  fino a 100mila euro  per l'80% delle spese  riguardanti lo sviluppo di processi produttivi innovativi 
  5. un fondo di 20 milioni di euro per il 2020 per le imprese  della pesca e dell'acquacoltura;
  6. il riconoscimento di un'indennità di 950 euro per il mese di maggio 2020 ai pescatori autonomi, compresi i soci di cooperative, che esercitano professionalmente la pesca, non pensionati e non iscritti ad altre forme previdenziali tranne la Gestione separata INPS L'indennità è erogata dall'INPS,previa domanda, e non concorre alla formazione del reddito.

In qualche caso di tratta di una revisione  o specifiicazione delle misure già inserite nella legge di bilancio per il 2020 e del Decreto Liquidita . Vedi in merito l'articolo  : "Agevolazioni per agricoltura nella legge di bilancio 2020 "-    e  anche "Agricoltura Mutui a tasso zero nel decreto Liquidità convertito")

Sono attesi molti decreti  ( entro un orizzonte da 20 giorni a 60 gg a partire dall'entrata in vigore della legge di conversione) per l'attuazione delle misure da parte dei ministeri   competenti, che in alcuni casi avranno bisogno anche del parere della Conferenza Stato Regioni.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19 AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.